"Emozioni da Museo": ingresso gratuito per i fiorentini ai musei comunali domani e per altri 12 mesi
È domani l'appuntamento con i fiorentini e i residenti dell'area metropolitana fiorentina per partecipare gratuitamente (la mattina e il pomeriggio) alle offerte culturali dei musei comunali.L'ultimo sabato del mese, a giugno, coincide con i festeggiamenti per il patrono, San Giovanni e per far rivivere questa tradizione, l'assessorato alla cultura e il Museo dei Ragazzi hanno organizzato una serie di iniziative sia per gli adulti che per i bambini.Intanto, è stata rinnovata l'offerta culturale per altri 12 mesi: ogni ultimo sabato del mese, i fiorentini e i residenti dell'area metropolitana fiorentina, potranno entrare gratuitamente nei musei comunali e partecipare, sempre su prenotazione, alle attività di animazione: teatro, multimediale e interattiva grazie alla presenza di attori-accompagnatori che mostrano le bellezze e i segreti di Palazzo Vecchio, della Chiesa del Carmine e della Cappella Brancacci.Per i bambini domani sarà un'occasione speciale perché potranno "ballare" alla corte di Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, duchi di Firenze.Nell'ultimo anno, le aperture gratuite per i fiorentini hanno riscosso un ampio consenso, con oltre 2000 visitatori.Domani, tutta la festa avrà un particolare ed adeguato sottofondo musicale ricavato dalle intavolature per liuto del trattato-raccolta Fronimo di Vincenzo Galilei, padre di Galileo, pubblicato nel 1584 a Venezia. La danza è Trois branie de Bourgogne di Jacques Moderne.Nella Sala dei Gigli e nella Sala delle Udienze, alla presenza di Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, duchi di Firenze (impersonati da due animatoriattori), i bambini, a partire dai sei anni di età, potranno cimentarsi in alcune danze simboliche, in uso alla corte medicea.Per tutti, adulti e bambini, "Giorgio Vasari" illustrerà le Sale del Quartiere di Leone X. Le sale (Sala di Cosimo il Vecchio, di Lorenzo il Magnifico, di Cosimo I, di Giovanni dalle Bande Nere, di Clemente VII) generalmente non sono visitabili perché occupate dagli uffici del Sindaco, corrispondono a quelle del sovrastante Quartiere degli Elementi dedicate alle divinità della mitologia classica.Le danze per i bambini inizieranno alle 16,00 con gruppi di cinquanta bambini per ogni turno. Il punto di incontro è nel Cortile della Dogana, di fronte all'ingresso del Museo.Le visite al Quartiere di Leone X, della durata di un'ora, si svolgeranno dalle 15,00 alle 18,00 per gruppi di massimo 25 partecipanti, con partenza dal Cortile della Dogana.Sia per le visite che per le danze, il ritrovo è fissato mezz'ora prima del previsto appuntamento.o Palazzo Vecchio-Quartieri monumentali e attività Emozioni da Museo dalle 13,00 alle 19,00.o Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine e attività Emozioni da Museo dalle 13,00 alle 17,00.o Museo Storico Topografico Firenze com'era e attività dalle 9,00 alle 14,00.o Museo e Chiostri monumentali di Santa Maria Novella dalle 13,00 alle 17,00.o Fondazione Romano nel cenacolo di Santo Spirito dalle 9,00 alle 14,00.Tutte le attività si svolgeranno su prenotazione.Per informazioni e prenotazioni: Associazione Museo dei Ragazzi, tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 telefonando allo 055/2768224-558. (uc)