Un esame fra tavoli e fornelli per i giovani del Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze

Spiedino di frutta e verdure con emulsione d'aceto ai lamponi, composizione di astice su misticanza con salsa cocktail, gnocchi di patate farciti alla pescatrice con salsa di scampi, pomodoro e basilico, dorso d'orata al rosmarino su julienne di sedano e vellutata di zafferano, filetto di vitellone al porto, cuori di carciofo con salsa bernese, mazzetto di fagiolini, patate nocciola, pachini gratinati, mousse di cioccolato con salsa all'arancia, canestrini di frutta. Il tutto innaffiato da Gewuztraminer Alto Adige 2003, Lagrein Alto Adige 2002, Marsala superiore oro. Questo il menù di un pranzo che per un gruppo di allievi del Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze rappresentava una prova d'esame. E' accaduto oggi nei locali di piazza Pier Vettori, sede del Centro, dove si sono conclusi i corsi per 15 pasticceri, 17 commis di cucina, 23 addetti di sala e bar. Ospiti: la commissione esaminatrice (Comune di Firenze, Provincia di Firenze, sindacati) e l'assessore alla pubblica istruzione che alla fine si è complimentata coi ragazzi dei corsi sia per la qualità dei cibi che per come sono stati presentati. "Quella del Centro di Formazione Professionale - ha detto l'assessore - è sicuramente un'esperienza positiva. Essendo l'unica in Toscana nel campo della ristorazione, va valorizzata e potenziata. Per questo invito la Regione Toscana e la Provincia di Firenze a sostenere questa nostra esperienza. Dati alla mano, vorrei ricordare che sia i giovani che gli adulti che hanno frequentato questi corsi nel 97% dei casi hanno subito trovato un'adeguata collocazione lavorativa". Una conferma di questo l'ha fornita il direttore dei corsi Vincenzo Regoli che ha comunicato i numerosi contratti, stagionali o anche a tempo indeterminato, già sottoscritti da alcuni partecipanti ai corsi.Il pranzo-esame è frutto della prova pratica di laboratorio. Tutto il cibo che è stato consumato è stato prodotto dagli allievi a cominciare dai vari tipi di pane ai diversi sapori proposti in cestini realizzati con il pane, agli squisiti dolci e dessert in una varietà di colori e gusti degni di provetti pasticcieri. Vale la pena ricordare che questo gruppo di allievi pasticcieri è lo stesso che ha realizzato e servito la torta di compleanno per il noto calciatore Paul Gascoigne all'Hotel Excelsior in occasione della partita del Cuore che si è tenuta a Firenze nel mese di maggio. Gli allievi di sala bar hanno servito il pranzo in maniera impeccabile e si sono esibiti, anche, nella realizzazione di diversi cocktail e long drink fra i più conosciuti nel mondo.Sono intanto già aperte le iscrizioni ai corsi professionali per pasticcere, addetto di cucina, sala bar e di sala. I corsi, biennali, sono completamente gratuiti. Per iscrizioni e informazioni tel. 055/229510-229177.(fd)