Pitti, domani scattano i provvedimenti di viabilità. Apertura straordinaria del sottopasso di viale Strozzi

Sarà aperto, anche se in via straordinaria e provvisoria e per i soli mezzi pubblici. Il sottopasso di viale Strozzi apre domani mattina alle 7, 30 in occasione delle manifestazioni di Pitti.L'obiettivo dell'Amministrazione comunale, che ha deciso di aprire il sottopasso nonostante l'opera abbia ancora necessità di alcune rifiniture, è quello di rendere la circolazione più scorrevole evitando disagi alla cittadinanza e facilitando l'accesso degli operatori alla Fortezza.Il piano di viabilità straordinaria è il frutto di un lavoro coordinato dall'Amministrazione comunale (direzione mobilità, grandi infrastrutture e urbanistica e Polizia municipale) con gli operatori di Pitti, le cooperative dei tassisti, l'Ataf e la Firenze parcheggi per fronteggiare nel modo più organico possibile le manifestazione di Pitti Uomo, Bimbo e Filati che da giovedì 24 giugno fino a mercoledì 7 luglio si terranno alla Fortezza da Basso.La mobilità è stata quindi organizzata in base a diverse esigenze: quella dei pedoni, quella del servizio navette di Pitti, quella del trasporto pubblico e dei taxi, quella degli operatori della fiera tenendo presente i fruitori di Pitti si muovono soprattutto nell'area compresa fra il centro storico, la Stazione e la Fortezza.Il piano della viabilità ruota intorno al nuovo sottopasso che verrà aperto a doppio senso di marcia temporaneamente per Pitti. Sarà usato per il carico e scarico merci nella fase più critica dell'allestimento e lo smontaggio delle mostre e per il trasporto pubblico. In dettaglio il tunnel sarà aperto dal 24 giugno al 7 luglio soltanto nell'orario di apertura degli stand, ovvero dalle 7.30 alle 19.30 mentre domani (23 giugno), giorno in cui viene allestita Pitti Immagine Uomo, sarà utilizzabile fino alle 24. Vediamo chi può percorrere il tunnel. La corsia diretta verso viale Lavagnini verrà utilizzata dai mezzi in arrivo da via Valfonda e che attualmente percorrono la corsia preferenziale sul controviale a ridosso del Palacongressi, quindi soltanto i mezzi pubblici e gli autorizzati alla circolazione sugli itinerari riservati ai bus. In questo modo sarà possibile pedonalizzare il controviale. I veicoli non autorizzati (ovvero tutto il traffico privato) che percorrono via Valfonda continueranno a svoltare a sinistra immettendosi in viale Caduti nei Lager.La corsia diretta invece verso viale Rosselli sarà riservata ai taxi, ai mezzi aurizzati da Pitti per il carico e scarico merci ecc. Tre le direttrici di accesso: viale Strozzi lato vasca, via Ridolfi (girando intorno allo spartitraffico di nuova istituzione accanto all'area sosta), il percorso via Cennini-via Faenza-viale Strozzi e da qui girando ancora intorno allo spartitraffico. Da segnalare che i mezzi che entrano nel tunnel diretti verso viale Rosselli non possono arrivare fino a viale Caduti nel Lager, ma devono tornare indietro utilizzando il controviale lato Fortezza, passando sopra la nuova piazza (aperta parzialmente) e rimmettendosi sul viale Strozzi (lato via Faenza). Inoltre, dato che soltanto i taxi, i mezzi per gli allestimenti e gli autorizzati da Pitti possono entrare nel tunnel e che via Ridolfi è una corsia preferenziale, il traffico privato in arrivo da Belfiore e Statuto deve svoltare in viale Lavagnini.Confermati i bus navetta che partiranno da tre parcheggi, quello di viale XI Agosto e Palagio degli Spini a Novoli e quello di piazza Vittorio Veneto. Le navette confluiranno su viale Fratelli Rosselli, arriveranno al terminal posto in viale Strozzi, sulla destra, immediatamente dopo il sottopasso. Da lì risvolteranno a sinistra passeranno davanti al piazzale Montelungo, imboccheranno il sottopasso di viale Belfiore e ritorneranno ai parcheggi di partenza.Sarà anche organizzato uno speciale servizio di taxi multiplo con tanto di operatori delle cooperative di taxi davanti alla Fortezza che raccoglieranno e smisteranno le persone a seconda delle direzioni in cui devono andare. Prezzo forfetario di 5 euro a persona, indipendentemente dal tragitto. E poi i pedoni. Per loro è stato individuato un nuovo e suggestivo percorso: dalla stazione di Santa Maria Novella potranno raggiungere la Fortezza attraversando i giardini di Villa Vittoria e la nuova piazza pedonale. Questa, aperta parzialmente, ospiterà la reception per la stampa e il terminal taxi. Individuato anche un percorso pedonale che da terminal delle navette raggiunge l'ingresso principale della Fortezza. Sono stati quindi creati itinerari differenziati in modo da evitare sovrapposizioni e ingorghi.Il gruppo di coordinamento ha poi segnalato alcuni punti critici per la circolazione dove è previsto un presidio fisso della Polizia Municipale. Gli agenti saranno presenti in viale Strozzi subito dopo il sottopasso di viale Fratelli Rosselli, in corrispondenza del percorso pedonale che dal terminal navette conduce alla Fortezza, in viale Strozzi all'ingresso del tunnel (lato via Ridolfi), in piazza Adua di fronte all'ingresso di Villa Vittoria. Una pattuglia sarà dedicata al controllo della rotatoria in piazza della Stazione di fronte a largo Alinari e un'altra presidierà l'area di via Santa Caterina da Siena-via della Scala. In tutto saranno circa 60 gli agenti al lavoro, in contatto costante tramite cellulare con la Direzione mobilità e i tassisti. E poi sarà più attivo che mai il servizio Sms che segnalerà i parcheggi disponibili. Ci sarà un presidio della Firenze parcheggi al Parterre che segnalerà la situazione nei vari parcheggi della città. Immediatamente il messaggio verrà inviato sui cellulari, a disposizione dei cittadini.Una volta terminate le manifestazioni di Pitti, il sottopasso sarà richiuso. L'apertura definitiva è prevista nei mesi estivi quando sarà definito il progetto complessivo della mobilità intorno alla Fortezza e quando saranno il traffico sarà meno intenso e quindi i cambiamenti necessari per predisporre la nuova viabilità comporteranno meno disagi alla circolazione. (mf)