L'arte contemporanea in tre parchi e ville del Quartiere 4
Il Quartiere 4 di Firenze ha affidato a Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea di Siena la realizzazione di un progetto espositivo consistente in quattro interventi d'artista nelle più prestigiose sedi fra quelle che insistono nel territorio del Quartiere: Villa Vogel (parco), Villa Strozzi (parco e limonaia) e Villa Pandolfini. Il comune denominatore per tutti gli interventi è il principio d'incidentalità' con cui lo spettatore viene a confrontarsi con l'opera d'arte contemporanea. Le opere si manifesteranno al pubblico in maniera apparentemente casuale, connaturandosi al luogo, permeando di sé la normalità e la quotidianità dell'ambiente che le ospita. Con questo approccio, quasi casuale, si intende non solo favorire una fruizione più spontanea delle opere, ma anche assecondare la normale destinazione d'uso degli spazi prescelti, senza far necessariamente prevalere su tutti l'aspetto prettamente espositivo.La limonaia di Villa Strozzi vedrà l'intervento di Chema Alvargonzález. L'ambiente, apparentemente vuoto e inutilizzato durante il giorno, rivelerà una nuova veste dal crepuscolo fino a notte, bagnato dalle luci dall'artista catalano, sapientemente dosate sulle sue superfici.I parchi delle due ville sono, a loro volta, coinvolti nel progetto. Quello di Villa Vogel, solitamente molto frequentato dai bambini, vedrà in un'opera di Filippo Fròsini la realizzazione di un paradosso: un insetto (la più minuta delle specie viventi) grande come un dinosauro (la più grande delle specie scomparse e, insieme, quella che maggiormente da sempre eccita la fantasia infantile).Per il parco di Villa Strozzi, invece, il gruppo di musicisti ed artisti visivi Timet, in collaborazione con Stefano Passerotti, ha progettato un intervento percettivo/sonoro in cui storia, botanica, musica, arte elettronica e visiva si intrecciano in un itinerario che i visitatori saranno invogliati a percorrere.Villa Pandolfini ospiterà un'opera di Vittorio Corsini, il quale, intervenendo sul pavimento del salone, opererà un'integrazione in chiave contemporanea con l'architettura e con gli uomini famosi tracciati da Andrea del Castagno sulle pareti. Un intervento volto ad alterare la percezione della stanza, pur mantenendone intatta la funzionalità. Lungo tutta la durata di 4x4, tre scrittori contemporanei leggeranno alcuni estratti dalle loro opere "dentro" l'opera di Corsini: Aldo Nove (29 Giugno), Alessandro Fo (8 Luglio), Paolo Nori (13 Luglio).Questa nuova iniziativa si svolge parallelamente alle mostre che si svolgono negli spazi del Palazzo: ZERO. 1958-1968 tra Germania e Italia, grande mostra sulle origini dell'arte cinetica, allestita assieme al Caveau di Laura Vinci fino al 19 Settembre al Palazzo delle Papesse.4x4 inaugurerà il 23 Giugno alle ore 18 nelle tre sedi.Come evento speciale per l'inaugurazione, il 23 Giugno alle ore 20.30, si terrà una live-performance dei Timet & Andres Bosshard presso la Limonaia di Villa Strozzi.Questo il calendario degli appuntamenti con gli scrittori che si svolgeranno presso Villa Pandolfini : 29 giugno 18.30: lettura di Aldo Nove; 8 luglio: 18.30: lettura di Alessandro Fo; 13 luglio 18.30: lettura di Paolo Nori. A seguire, alle ore 21.30 presso l'Anfiteatro di Villa Strozzi, concerto d'addio dei Bogoncelli.Le cartoline di 4x4 con il calendario degli eventi saranno in distribuzione nei locali più frequentati di Firenze. Si possono avere maggiori informazioni su 4x4 anche presso la sede di Controradio, il suo sito web e durante la programmazione estiva: Controradio - 93.6 98.9 FM Via del Rosso Fiorentino, 2 - 50142 Firenze, 055/ 7399910, e-mail: controradio@controradio.it, www: www.controradio.it.(seg-red)