Al via la 10° edizione della "Festa della musica". Dal 18 al 23 giugno, numerose iniziative con la musica protagonista
Anche quest'anno si rinnova a Firenze la rassegna della "Festa della musica" promossa dall'assessorato alla cultura con numerosi appuntamenti.Da oggi e fino a mercoledì prossimo saranno una trentina le iniziative tutte ad ingresso gratuito in luoghi particolarmente prestigiosi ed affascinanti dove sarà possibile "riassaporare" le musiche dell'ottocento, del Rinascimento, della tradizione culturale della città ma anche il jazz e le esecuzioni delle bande cittadine.Il Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, il cortile degli Uffizi, la Loggia del Porcellino, Palazzo Pitti, il Teatro Goldoni, il giardino di Boboli, la Chiesa di Orsanmichele faranno da palcoscenico alle musiche di Schumann, Mozart, Brahms, J. Bach, Luigi Dallapiccola e tanti altri compositori ma anche luoghi inusuali per ascoltare la musica.Tutta la città sarà inondata di musica in un'atmosfera molto suggestiva, coinvolgendo le associazioni musicali di Firenze e del territorio circostante.La Festa della musica nacque a Parigi nel 1990 su iniziativa del ministro della cultura francese Jack Lang che per il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, invitò ogni parigino che avesse un violino a scendere nelle piazze della città e a suonarlo. Fu un grande successo e l'iniziativa fu ripetuta anche in altre grandi capitali europee come Roma, Madrid e Berlino. Firenze da dieci anni organizza la Festa della musica, estendendola a tutta la settimana a cavallo del solstizio d'estate.Ricordiamo che l'edizione 2003 della Festa della musica è stata incisa in un cd che può essere ritirato gratuitamente all'assessorato alla cultura in via Ghibellina, 30. (uc)Questo il programma delle iniziative.Venerdì 18 giugnoAlle 21,00 all'Auditorium dell'Accademia Musicale di Firenze, in via Adriani 27: recital del pianista Serandrea Gabriele. Musiche di R. Schumann e S. Rachmaninoff.Sabato 19 giugnoAlle 11,00 al cortile degli Uffizi: Accademia Musicale di Firenze con canto moderno e jazz.Alle 12,00 in Piazza della Signoria: Scuola di Musica "Harmonia" trio. Canto, pianoforte dig e chitarra. Musiche di Haydn, Mozart e Brahms.Nel pomeriggio: Street band per le vie del centro di Firenze.Alle 21,00 alla Loggia del Mercato Nuovo (loggia del Porcellino): Concerto dell'Associazione Musicale Fiorentina.Domenica 20 giugnoAlle 10,30 all'Auditorium di Careggi: concerto dell'A.Gi.Mus. Ensemble italiano di Ottoni. Musiche famose riarrangiate da Donato De Sena. Soprano: Monica Benvenuti.Alle 11,00 a Palazzo Pitti, nella sala del Fiorino: Concerto di Musica Ricercata, Musette e Il trillo del Diavolo. Musiche di G. Tartini, Luigi Dallapiccola, A. Schonberg e J. Bach. Ingresso con biglietto per uno dei musei di Palazzo Pitti-Giardino di Boboli.Alle 12,00 in Piazza della Signoria: Scuola di Musica "Harmonia". Trio: violino, violoncello, pianoforte dig. Musiche di Haydn, Chaikovski e Brahms.Alle 18,00 all'Oratorio dei Vanchetoni: allievi dipartimento musica antica dell'Accademia musicale fiorentina.Lunedì 21 giugnoAlle 13,00 sul Ponte Vecchio: Scuola di Musica "Harmonia" Trio. Canto, pianoforte dig e chitarra. Musiche della tradizione fiorentina.Dalle 15,30 alle 19,00 al Teatro Goldoni: esibizione degli strumentisti e dei cantanti dei corsi di specializzazione del Maggio Fiorentino-Formazione.Alle 19,00 alla chiesa di Santa Maria dei Ricci: concerto della "Western Montana Youth Choir.Alle 21,00 alla chiesa di Orsanmichele: concerto dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Musiche di W. Mozart e A. Vivaldi.Alle 21,00 al Cenacolo di Santa Croce: Scuola di Musica di Fiesole. Musiche di Mozart, Vivaldi, Bizet, Tchaichowky e di Strauss jr.Alle 21,00 all'Auditorium dell'Accademia musicale fiorentina: allievi di Angela Aloi. Musiche di Beethoven.Alle 21,00 al giardino di Boboli: concerto dell'O.R.T. Musiche di W. A. Mozart.Alle 21,00 in Piazza della Signoria, presso la Loggia dei Lanzi: Filarmonica "G. Rossini".Alle 21,00 all'Oratorio dei Vanchetoni in via Palazzuolo: "Contemporaneartensemble".Martedì 22 giugnoAlle 19,00 al giardino di Boboli: concerto di Nuovi Eventi Musicali.Alle 21,00 in Piazza San Giovanni: Filarmonica Leopolda.Alle 21,00 alla chiesa di Santa Felicita: concerto di C. Francois-Lombardi. Organo Zeffirini di Santa Felicita.Mercoledì 23 giugnoAlle 11,00 al Cortile degli Uffizi: Scuola di Musica "Harmonia".Alle 21,00 all'Auditorium Accademia Musicale fiorentina, in via Adriani 27. Recital della pianista Stefania Amerighi. Musiche di F. Chopin. Ballata op. 47 n. 3 di C. Debussy- L'isle Joyeuse. Di S. Prokofieff Sonata op. 28 n. 3.