Concerto di Renato Zero, zona off limits per le auto. L'invito del Comune a utilizzare i mezzi pubblici

Domani sera lo stadio Artemio Franchi ospiterà il concerto di Renato Zero. L'evento richiamerà moltissime persone e per questo l'Amministrazione comunale ha predisposto alcuni provvedimenti di circolazione e non soltanto.Come accade in occasione delle partite di calcio, dal pomeriggio i veicoli del traffico privato non potranno circolare nell'area compresa tra via Marconi, piazza San Gervasio e Protasio, piazza Antonelli, via Cento Stelle, viale Calatafimi, viale Fanti, viale De Amicis, via Campo di Arrigo, Largo Giannarelli, viale Fanti. Anche viale dei Mille sarà off limits per il traffico privato a partire dall'incrocio con via Marconi. Potranno circolare le auto dei residenti, i ciclomotori e motoveicoli, i mezzi del trasporto pubblico e delle forze dell'ordine. Saranno 70 gli agenti della Polizia Municipale addetti al servizio nella zona. In vigore anche un'ordinanza che vieta ai pubblici esercizi della zona di vendere bevande alcoliche e bottiglie di vetro. Previsto anche il divieto di entrare nel campo del Franchi con bevande zuccherine: lo zucchero infatti rischia di bruciare l'erba.Per evitare disagi, l'Amministrazione comunale invita gli spettatori a raggiungere la zona dello stadio utilizzando i mezzi pubblici, ovvero gli autobus e i treni. Ataf insieme alle Ferrovie dello Stato ha predisposto una serie d'interventi per favorire proprio chi sceglierà di non usare l'auto. Le iniziative riguardano chi arriva da più lontano, ma anche chi parte da Firenze. Ma vediamo le principali regole per l'ingresso alla zona. Le biciclette avranno libero accesso fino a ridosso dello stadio. Per arrivare a Campo di Marte si possono usare le piste ciclabili che dai viali di circonvallazione arrivano fino al viale dei Mille e dunque allo stadio. Sotto la Maratona è previsto un posteggio gratuito. Il parcheggio, sempre gratuito, per moto e motorini è invece in viale Maratona, limite ultimo a cui possono arrivare. Per quanto riguarda gli autobus, la zona è servita da numerose linee dell'Ataf: 3, 6, 10, 11, 17 e 20. Dalle prime ore del pomeriggio saranno attivate anche le linee straordinarie 52, con corse dirette Piazza Stazione (lato via Alamanni) - via Martelli - Piazza San Marco - Stadio e 54 (Piazza Dalmazia - Statuto - San Marco - Stadio).Per il ritorno, si può utilizzare il treno dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte per arrivare a Santa Maria Novella, e da qui proseguire con le normali linee Ataf per il resto della città. Inoltre, nella fascia compresa tra 15 minuti prima della fine del concerto a 60 minuti dopo, saranno in funzione le linee straordinarie 52 (partenza dal viale Paoli angolo viale Maratona) per centro-Stazione Santa Maria Novella, 53 (partenza da viale Paoli lato Palasport) per Piazza Gavinana-Piazza Gualfredotto e 54 (partenza dal viale dei Mille angolo via Sette Santi) per San Marco-Statuto-Dalmazia. Da non dimenticare anche le linee del 6 (fermata in Viale de Amicis) per San Marco-centro-Monticelli-Legnaia/Soffiano, del 17 (fermata in viale dei Mille dopo Via Sette Santi) per San Marco-centro-Stazione-Puccini, del 67 (fermata nel Viale Malta) per San Marco-Stazione-Statuto-Le Panche e del 68 (fermata in Piazza San Gervasio) per San Marco-Stazione-Porta Romana-Galluzzo-Tavarnuzze.Per chi arriva fuori da Firenze Trenitalia ha predisposto convogli speciali per l'evento provenienti dalla direttrice Arezzo/Valdarno, Prato/Pistoia ed Empoli/Pisa. (mf)