"Bloomsday" il 16 giugno al British Institute. Una lettura multilingue dell'Ulysses di James Joyce
16 giugno 1904- 16 giugno 2004.Mercoledì prossimo l'Ulysses di James Joyce festeggia i 100 anni e per l'importante ricorrenza l'assessorato alla cultura e il British Institute of Florence hanno organizzato una serie di iniziative; in particolare una lettura del romanzo in gruppi di ascolto, in diverse lingue. Chi vorrà partecipare, potrà farlo liberamente, leggendo una parte del romanzo a sua scelta e nella lingue che più preferisce. Per ora si sono già prenotati lettori in italiano, inglese, francese e spagnolo. L'assessore alla cultura leggerà il capitolo 9 su "Scilla e Cariddi". "Si tratta di un capitolo molto articolato e interessante che contiene tutta la discussione dell'opera di Shakespeare. L'opera di Joyce ci aiuta a scavare nella vita quotidiana dei protagonisti e ci propone una complessità straordinaria. Non si tratta di uno spettacolo; è una lettura privata, un modo per diffondere la lettura dell'Ulysses, noto ma non ben conosciuto da tutti".La mattina del 16 giugno, 1904, Leopold Bloom e Stephen Dedalus cominciarono un viaggio che sarebbe diventato uno dei più famosi romanzi del ventesimo secolo e che è stato raccontato nell'opera di James Joyce.Il 16 giugno 2004 sarà ricordato come il "Bloomsday", cioè la rievocazione della vicenda narrata da James Joyce nell'Ulysses che, come è noto, ha la durata di una giornata, dall'Introibo ad altare Dei con il quale Leopold Bloom inizia la sua giornata il 16 giugno 1904 e incrociandosi con Stephen Dedalus attraversa la città di Dublino, fino al famoso monologo di Molly Bloom che conclude, a tarda notte, l'intera vicenda.Questo il programma della giornata durante la quale, alla biblioteca del British Institute of Florence (Lungarno Guicciardini, 9), sarà letto il romanzo in varie lingue, da chiunque si presenterà per partecipare all'iniziativa.9,00 Una lettura informale del romanzo Ulysses dalle 09.00 alle 18.0012,15 Conferenza Joyce in Italia'13,00 Concerto Pianista Brian Marble, Irish Parlour music18,00 La proiezione del monologo di Molly Bloom dal film di Joseph Strick tratto dal libro19,00 Concerto Musica tradizionale irlandese del famoso gruppo italiano Whisky Trail'21,00 *La proiezione speciale del nuovo film di Sean Walsh "BLOOM"(*prenotazione obbligatoria telefonando allo 055/2677 8270)Nella sala Fiamma Ferragamo sarà allestita una mostra celebrativa "La città di Joyce, Dublino" informazione sul romanzo Ulysses e sull'Irlanda e durante la serata sarà offerto un aperitivo tipicamente Irlandese.I protagonisti del nuovo film di Sean Walsh "BLOOM", suo adattamento dell'Ulysses di James Joyce, sono il candidato all'Oscar Stephen Rea, la vincitrice dell' IFTA Award, Angeline Ball, Hugh O'Conor and Patrick Bergin. "Bloom" è una storia affascinante di amore, perdita e lussuria, una fantastica avventura nell'immaginazione e desideri di Stephen Dedalus, Leopold Bloom and Molly Bloom.Nel 1993, Sean Walsh, il regista del film, cominciò un altro viaggio: un'Odissea che sarebbe diventata un nuovo capolavoro comico mondiale. Il progetto di Sean era chiaro: portare il romanzo di Joyce a un pubblico molto più vasto mostrare alla gente che cosa accade all'interno delle pagine segrete di Ulysses rivelare l'umorismo di Joyce e la umanità assoluta contenuta nel romanzo per delineare alcuni dei trucchi letterari e tecniche impiegate da Joyce.Adesso nel 2004, l'anno che demarca il 100° anniversario di "Bloomsday", quel sogno è realtà perché "Bloom" è completato e sta uscendo in tutto il mondo.Per ulteriori informazioni: www.britishinstitute.it (uc)