L'assessore alla pubblica istruzione premia gli studenti per il concorso letterario e grafico-pittorico abbinato alla Guarda Firenze

Scoprire la storia della città attraverso un percorso sportivo che conduce i fiorentini a visitare luoghi inconsueti. E' stata questa la proposta della passeggiata turistico - sportiva Guarda Firenze che si è tenuta lo scorso 18 aprile e ieri è avvenuta la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso collegato alla manifestazione.Dall'idea di unire sport e cultura è nata nel 1989 una collaborazione tra l'assessorato alla pubblica istruzione e l'associazione Guarda Firenze, consolidata con l'istituzione del concorso, abbinato alla manifestazione, che ha coinvolto negli anni migliaia di studenti all'interno del progetto delle "Chiavi della città". L'assessore alla pubblica istruzione ha premiato allo stadio di atletica gli studenti vincitori del concorso abbinato alla Guarda Firenze.I vincitori degli elaborati letterari delle scuole elementari sono Margherita Anichini, Elena Corradi, Martina Mazza, Pietro Sciagrà e per le scuole medie Lucrezia Regoli, Costanza Giovanna D'Aleo, Kalim Lamrabet, Camilla Fiorindi, Martina Baroncelli, Francesco Mattagli. I vincitori degli elaborati grafico-pittorici per le elementari sono Gaia Giacalone e per le medie Gelsena Murabito, Laura Pispoli, Niccolò Colzi, Giulia Rovero, Andrea Menichelli, Niccolò Bulli, Azzurra Clementi, Mario Russo, Ginevra Lulli Lucrezia, Sofia Bandini, Tommaso Calducci, Ilenia Piantini, Laura Secci, Sonia Cheng, Ebrahim Abdelrasoul, Laura Celso, Fiamma Goretti, Mark Cordovani, Carolina Ensoli.Il concorso a carattere letterario e grafico-pittorico si è rivolto agli studenti delle classi del secondo ciclo delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori ispirandosi al tema delle "tante acque che scorrevano a Firenze, itinerario fra i giochi d'acqua delle decorative fontane fiorentine". In una città bagnata da un fiume di scarsa portata media d'acqua quale l'Arno, le fontane, i pozzi, i lavatoi che sono esistiti a Firenze, in altri tempi, svolgevano per la popolazione di allora un ruolo importante sia per l'approvvigionamento idrico che per consentire lo svolgere di certe attività lavorative. La pubblicazione "Tante le acque che scorrevano a Firenze" di Luciano Artusi, presentata nei mesi scorsi dall'assessore alla pubblica istruzione, ha rappresentato la fonte di ispirazione per i lavori delle classi.Inoltre per far conoscere agli studenti gli itinerari proposti nella pubblicazione sono state organizzate visite con percorsi illustrati da una guida appositamente messa a disposizione dall'assessorato.Quest'anno hanno aderito al concorso 8 scuole elementari con 11 classi e 15 scuole medie inferiori con 29 classi per un totale di circa 900 ragazzi e una produzione di 400 disegni, 200 temi e svariati lavori di gruppo, cartelloni e ricerche.Anche quest'anno per i trenta vincitori del concorso letterario e grafico pittorico è prevista la partecipazione ad un viaggio premio delle durata di due giorni che si effettuerà nel mese di settembre per consentire lo svolgimento degli esami di quinta elementare e di terza media.E' stato deciso di premiare con una coppa i lavori di gruppo pervenuti, perché nessuno gruppo aveva i requisiti richiesti per poter essere considerato fra i trenta vincitori del concorso. Al primo posto si è classificata la classe I N della media Don Milani con il lavoro "Fontana Pluviale… nel giardino della nostra scuola", al secondo posto ex-equo la II M della media Dino Compagni con "La Fontana di via Novelli" e la III G della media Pieraccini-Rosselli-Verdi. Al terzo posto ex equo i due lavori "Il girotondo della felicità" e "La salvaguardia del mare" della 2 M della Dino Compagni.(vp)