Nascono i "Percorsi culturali. Firenze e il Novecento". Iniziative legate alla musica, all'architettura, al teatro, alla scienza, alla letteratura
Quest'anno l'assessorato alla cultura ha promosso una serie di iniziative che hanno come tema dominante "Firenze e la cultura del Novecento". È stata sentita la necessità di attuare sistematicamente nella nostra città un programma di recupero e valorizzazione di patrimoni museali e documentari, dando vita ad una serie di iniziative (espositive, letterarie, teatrali e musicali) legate alle vicende culturali e artistiche del secolo.I "Percorsi Culturali Firenze e il Novecento" vogliono evidenziare le "tracce" che il Novecento ha lasciato in città attraverso l'individuazione dei luoghi dove si sono svolti, che hanno caratterizzato, o da cui sono stati ispirati i più significativi fatti culturali del Novecento e la creazione di una serie di riferimenti da evidenziare su una mappa cittadina accessibile, in forma interattiva, anche da Internet e con una segnaletica appositamente studiata. Personaggi, luoghi, temi, opere potranno essere così riportati all'attenzione di un vasto pubblico (anche attraverso l'organizzazione di attività complementari ai "percorsi" che ne favoriscano la conoscenza, lo studio, l'approfondimento).Prossimamente saranno numerose le iniziative che saranno organizzate. Nasceranno itinerari tematici, legati alla musica, all'architettura, al teatro, alla scienza, alla letteratura, lungo i quali sarà possibile svolgere visite libere e guidate e dove si svilupperanno piccoli e grandi eventi in grado di rievocare "lo spirito" dei personaggi che lì hanno vissuto e operato e delle vicende che lì sono accadute. Quartiere per quartiere, sarà possibile rivivere quel fermento dell'ingegno umano che ha visto Firenze protagonista del Novecento, anche attraverso un programma di attività complementari che ne favoriscano la conoscenza, lo studio, l'approfondimento.Il legame tra Firenze con e la cultura novecentesca è ben più profondo: Firenze è stata una sorgente e una fucina di alcuni momenti cruciali del pensiero, dell'arte, della letteratura del secolo scorso e riflettere su questo significa riappropriarsi di una parte decisiva della nostra identità culturale, facendone anche una vocazione per il futuro.Il progetto si rivolge ai cittadini residenti e ai turisti che potranno percorrere itinerari inediti che, intrecciandosi a quelli classici, permetteranno anche una lettura della città in chiave moderna e contemporanea.Oltre alla creazione della mappa dei percorsi tematici (con i "luoghi" e le "emergenze culturali" novecentesche, il progetto i "Percorsi Culturali" veri e propri) prevede: la formazione di una bibliografia specializzata e di una raccolta di documenti multimediali su temi, personaggi, opere (la Biblioteca e Mediateca dei "percorsi"); la realizzazione di una guida cartacea e on line ("Guida ai Percorsi Culturali Firenze e il Novecento"); la realizzazione e sistemazione di una segnaletica stradale non invasiva, che segni e rilevi anche visivamente i vari punti dei "Percorsi", lasciando un "segno" sul territorio (che potrà contribuire a dare "identità" anche a luoghi marginali delle città); la realizzazione di iniziative ed eventi che promuovano i temi dei "Percorsi"; l'organizzazione di visite guidate e animate che favoriscano, attraverso i "percorsi", la fruizione e la conoscenza della città novecentesca. (uc)