All'ITI Leonardo da Vinci un convegno sull'acqua e la qualità ambientale
L'acqua come risorsa, i problemi ambientali e le possibili soluzioni. E' quanto è emerso nel convegno che si è tenuto questa mattina nell'Aula Magna dell'ITI Leonardo da Vinci nell'ambito del progetto IN.F.E.A (informazione, formazione, educazione ambientale) cofinanziato dalla Provincia di Firenze a seguito del bando di Concorso per i progetti educativi IN.F.E.L'obiettivo del progetto che è giunto oggi alla sua fase conclusiva è stato quello di far acquisire agli allievi gli strumenti concettuali e operativi , capaci di far comprendere quali siano i problemiambientali, quali i metodi di rilevamento ed analisi e quali le possibiliindicazioni di soluzione. In questa ottica il progetto ha previsto ilmonitoraggio di un ambiente di tipologia fluviale , la Sieve per acquisireindici indicanti la qualità delle sue acque . Si sono effettuati anche approfondimenti comprendenti aspetti più generali sul tema dell'acqua ,ma fondamentali per la comprensione della parte tecnico-operativa come :La Storia e l'acqua, l'acqua nelle civiltà mediterranee . La cultura contemporanea dell'acqua. Mitologia, simbologia e religione dell'acqua.Gestire oggi la risorsa acqua. L'acqua come bene comune dell'umanità.Oltre ad aver effettuato una raccolta dei risultati ottenuti dalmonitoraggio gli allievi hanno realizzato :una mappa di sintesi con gli indici di qualità ambientale ,una raccolta letteraria sul tema dell'acqua(poesie e brani letterari di autori diversi), relazioni sui temi trattati,un percorso fotografico .Tale percorso effettuato dagli allievi del corso Operatore per la Comunicazione Fotografica si è concretizzato in una mostra fotografica presentata durante il convegno e che sarà presente In occasione della manifestazione Lago&Natura che si terrà lungo le sponde del lago diBilancino nei pressi di Barberino di Mugello, Hanno collaborato nell'iter didattico i seguenti soggetti:Dipartimento di Biologia Animale e Genetica - Università agli Studi diFirenze, Studio Biosfera, Publiacqua, Cooperativa Microcosmo, ComunitàMontana del Mugello. (lb)