Il Partenone a Firenze: il 1° giugno giornata di studio
Il 1° Giugno 2004, nella Sala del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, si parlerà della preziosa raccolta di calchi riproducenti la celebre decorazione scultorea del Partenone che tre grandi istituzioni fiorentine, l'Accademia di Belle Arti, l'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana e l'Università, Facoltà di Architettura, posseggono. Ciò avverrà in una Giornata di Studi che vedrà all'opera anche il Centro Associazioni Culturali Fiorentine, patrocinatore dell'iniziativa, e l'Associazione Archeoclub di Firenze che molto hanno lavorato per la realizzazione della manifestazione.Lo scopo è innanzitutto quello di far vedere al più vasto pubblico le belle raccolte di proprietà dei tre Istituti, estremamente interessanti e veramente poco conosciute. Infatti, nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile percorrere le sale dove si trovano i calchi, che per la prima volta vengono aperte al pubblico contemporaneamente. Gli interventi, nella mattinata, dei vari specialisti aggiorneranno gli studi su uno dei massimi monumenti della storia dell'umanità, il Partenone appunto, approfondiranno lo studio del legame fra Atene e Firenze (la nuova Atene) nel Rinascimento e affronteranno argomenti pressoché inediti, quelli del valore dei calchi come strumento didattico, del perché Firenze, ai primi dell'800, si dotò, coll'interessamento sembra anche del Canova, di tale cospicuo patrimonio, dell'attualità del messaggio storico-artistico che opere di tanti secoli fa possono ancora dare. La Giornata di Studi sarà l'inizio di una fase riconsiderazioni sulla storia dell'arte e di acquisizione di nuove conoscenze che andrà avanti nel tempo.Questo il programma: ore 9,30 interventi di Giacomo Pirazzoli presidente Accademia di Belle Arti, Divo Savelli presidente del Centro Associazioni Culturali fiorentine, Mario Becciani, presidente Archeoclub di Firenze, Giuseppe Andreani direttore Accademia di Belle Arti, Maria Anna Franceschini dirigente scolastico Istituto d'Arte di Porta Romana, Raimondo Innocenti preside Facoltà di Architetturadell'Università degli Studi di Firenze e dell'assessore alle relazioni e gemellaggi;ore 10 Gabriele Morolli "Quando i Partenoni non erano bianchi"; ore 10.30 Maria Teresa Bartoli, I numeri nascosti del Partenone; ore 11 Lura Felici "I calchi del Partenone nella Raccolta dei gessi' di Porta Romana"; ore 11.30 Giovanni Hubbard "La formatura dei calchi dai tasselli al silicone"; ore 12 Francesca Taliani "Il ruolo giuridico del Canova nella donazione delle copie in gesso delle sculture del Partenone da parte del Ministro della Cultura inglese"; ore 12.30 Roberto Giovannelli "Viaggio negli studi fiorentini dell'Accademia di Belle Arti intorno al 1810". Dalle 15 alle 18 apertura raccolte dei calchi del Partenone conservate all'Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura, Via Ricasoli 66 e all'Istituto d'Arte di Porta Romana, Piazzale di Porta Romana 9.(seg-red)