Inaugurato il nuovo centro diurno per anziani di via Modigliani

Entrerà in servizio a metà giugno. E' il nuovo centro diurno per anziani fragili Le Rondini in via Modigliani 184 (tel. 055/781899). Oggi il taglio del nastro della struttura alla presenza dell'assessore alle politiche sociosanitarie e del presidente del Quartiere 4. Il centro, che entrerà in funzione a metà giugno, ospiterà 25 anziani parzialmente autosufficienti e sarà gestito direttamente dal Comune come avviene già per l'Airone (30 posti in via di San Salvi 12, tel. 055/6263526). In concreto la struttura occupa il piano terra e il seminterrato dell'immobile che già ospita il complesso residenziale Modigliani (casa famiglia con dieci posti e 23 mini alloggi protetti per anziani autosufficienti con spazi comuni per attività ricreative). I lavori di ristrutturazione dei locali, su progetto dei Servizi Tecnici del Comune, sono durati quattro mesi e hanno comportato la spesa di 165mila euro. Il centro si sviluppa su due livelli: al piano terra ci sono i locali per le attività diurne, al seminterrato la palestra e il laboratorio oltre alla lavanderia e alle stanze riservate al personale sia del centro diurno che del complesso residenziale Modigliani.Entro giugno sarà inaugurato un altro centro diurno, sempre per anziani fragili, anche questo gestito direttamente dal Comune. Si tratta de Il Colibrì, in Borgo Pinti 62 (il telefono, attivato dopo l'apertura, sarà 055/2638231) che metterà a disposizione ulteriori 20 posti. Sia Le Rondini e Il Colibrì sono strutture dedicate agli anziani parzialmente autosufficienti e grazie all'integrazione con altri servizi, offrono un qualificato riferimento assistenziale per le ore diurne, sostegno psicologico e materiale.A questi centri si aggiungono altre strutture, gestite da privati e convenzionate con il Comune, riservate invece agli anziani non autosufficienti che ancora abitano in casa con i familiari e destinate a ritardare il ricovero in strutture residenziali. Si tratta de Il Gignoro (via del Gignoro 40, tel. 055/60800), Demidoff (via del Giardino Serristori 5, tel. 055/2345391), Villa Canova (via Luca Signorelli 2/a e 2/b, tel. 055/787850) e La Meridiana (via Cosimo il Vecchio 28/30, tel. 055/4361991). Inoltre sono in funzione ulteriori due centri dedicati agli anziani colpiti da malattie come il morbo di Alzheimer (Stella del Colle via dei Cappuccini 2, tel. 055/62601- 6260502) e la demenza senile (Le Civette via di San Salvi 12, tel. 055/6263484). Queste strutture dedicate agli anziani non autosufficienti mettono a disposizione 75 posti. (mf)