"Un giardino di lettura" . Un antico giardino che rinasce nel cuore del Quartiere 1
Un giardino per sostare e leggere tranquillamente un libro, un luogo dove la diversità sparisce e diventa una ricchezza grazie alla bancarella situata all'ingresso del giardino, gestita da alcuni ragazzi diversamente abili, che offriranno un'ampia scelta di libri per tutti i gusti e per tutte le età.Il servizio, gratuito, sarà in funzione a partire da giovedì prossimo col seguente orario: il lunedì, martedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00 e il mercoledì dalle 10,00 alle 12,30. Per ora saranno una settantina i libri che costituiscono la libreria del giardino, divisi in quattro sezioni: letteratura, scienze, arte e libri per ragazzi.È questo il senso del progetto "Un giardino di lettura" che viene presentato questo pomeriggio al giardino di Borgo Pinti, 76 su iniziativa dell'assessore alla cultura del Comune di Firenze, di Mariella Zoppi assessore alla cultura della Regione Toscana, del Quartiere 1, del Centro Sociale G. Barbieri in collaborazione con la biblioteca del Palagio di Parte Guelfa.Sono 14 i ragazzi, diversamente abili, che gestiranno il servizio dopo aver seguito un corso di formazione del Comune di Firenze. Hanno visitato alcune biblioteche e visto come viene svolto il lavoro. In seguito, sempre coadiuvati da alcuni volontari del centro sociale Gaetano Barbieri, hanno catalogato i libri, li hanno ordinati in ordine alfabetico e li hanno tutti dotati di una custodia in plastica per evitare che siano danneggiati.Per l'occasione, oggi viene presentato anche il libro "Il Giardino del Borgo" a cura di Cola Rienzo Mannucci."Un giardino di lettura" permette di rivalutare un giardino a volte dimenticato dalla popolazione ma che invece è un vero piccolo gioiello nel cuore del centro storico della città. (uc)