Sabato e domenica le finali della Fuoriclasse Cup
Quasi 2000 ragazzi (selezionati fra 260.000 a livello nazionale), 396 partite (da 12 minuti ciascuna) su 24 campi in 4 sedi di gara, per 8 categorie. Questi in sintesi i numeri della Fuoriclasse Cup, l'iniziativa didattico-sportiva organizzata dal settore giovanile e scolastico della Federazione Italiana Gioco Calcio dal Ministero dell'Istruzione e dalla Coca Cola. La fase finale, che si svolgerà per la seconda volta consecutiva a Firenze, si terrà il 28 e 29 maggio allo stadio Ridolfi (per l'indisponibilità dello stadio Franchi), ai campini e al Padovani. Al Palasport del Campo di Marte invece si svolgerà la parte didattica e di intrattenimento. Stamani in Palazzo Vecchio l'assessore allo sport e gli organizzatori hanno presentato la due giorni fiorentina.La formula della manifestazione prevede due diverse anime: una sportiva e una didattica. Accanto al torneo di calcio a 5 riservato alle scuole elementari, medie e superiori, è prevista una competizione giornalistica fra le stesse squadre. I risultati di entrambe le competizioni (valutati in egual misura) contribuiranno a stilare la graduatoria definitiva. Per vincere quindi, non sarà sufficiente segnare più gol, ma bisognerà essere anche bravi a scuola, dimostrando di essere bravi giornalisti.(fd)