Quartiere 4: domani, presso "LibriLiberi", la prima riunione della sezione fiorentina dell'Associazione Italiana Dislessia

Si svolgerà domani pomeriggio il primo appuntamento della nuova sezione fiorentina dell'Associazione Italiana Dislessia nata dopo una serie di incontri promossi dal Quartiere 4 fra operatori, insegnanti e familiari, durante i quali è stata evidenziata la complessità del problema che colpisce quasi un ragazzo su dieci con serie difficoltà a leggere.Chi è affetto da questo disturbo neurologico, ad esempio, confonde le tabelline, non articola perfettamente le parole.Da questo confronto è stata costituita la sezione fiorentina dell'Associazione Italiana Dislessia, che ora proporrà alle Istituzioni una serie di progetti ed iniziative da attivare nel prossimo anno scolastico: formazione permanente dei docenti, consulenze neuropsichiatriche e psico-pedagogiche a sostegno degli istituti scolastici che ne faranno richiesta, creazione di percorsi didattici personalizzati.La riunione di domani alle 18,00 si svolgerà presso l'associazione "LibriLiberi", in via San Gallo 21.La dislessia non è un handicap; è solo un diverso modo di imparare. Spesso il dislessico presenta un tasso di intelligenza superiore alla media e può dunque legittimamente aspirare a qualsiasi traguardo, personale e sociale. È però necessario sapere riconoscere i "sintomi".Per ulteriori informazioni, bombnic@tin.it (telefono 055/715877) e libri.liberi@tin.it (telefono 055/213921). (uc)