Scatta domani il servizio informativo per donne all'interno del Call center del Comune: informazioni e orientamento al numero verde 800 055 055
Sarà attivata da domani all'interno del Call Center 800 055 055 del Comune di Firenze una sezione informativa specificatamente rivolta alle donne. Il servizio, realizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione e alle pari opportunità-Progetto Donna in collaborazione con l'Associazione Wow-Women on work, ha lo scopo di sostenere le donne orientandole verso i servizi presenti sul territorio e individuando, attraverso le loro richieste, nuovi bisogni.Il nuovo servizio è finalizzato alla valorizzazione delle risorse femminili, alla promozione delle pari opportunità e alla prevenzione di problematiche che se non affrontate tempestivamente possono portare al disagio sociale.La nuova sezione del Call Center risponde ad una pressante richiesta femminile di informazione già evidenziata in ambito giovanile da precedenti esperienze del Comune: sono donne il 52% degli utenti di Informagiovani e Punto giovani. Una maggioranza di genere che in una struttura europea come gli Eurodesk tocca a Firenze il 65%.Il Progetto Donna dell'assessorato alla pubblica istruzione amplia così la sua offerta di informazione ad ogni fascia di età, proponendosi come un sostegno efficace in una prospettiva di genere per affrontare disagi grandi e piccoli e diffondere informazioni di servizio semplici, dirette e immediatamente utilizzabili su salute, lavoro, sicurezza, formazione, maternità, famiglia, ma anche cultura, tempi e spazi e molto altro.La Wow-Women On Work (www.wowonlus.it) è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, fondata nel 1993 in Toscana da un gruppo di donne di differenti professioni e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, muovendosi su alcuni temi fondanti: promuovere le pari opportunità, l'accesso al lavoro, l'informazione di pubblica utilità per tutti, senza distinzione di genere, appartenenza o status sociale. L'associazione è attiva in Italia e in Europa in rete con organismi pubblici e privati, operando secondo quel principio di sussidarietà riconosciuto dal Trattato di Maastricht come direttrice fondamentale per il processo di formazione dell'Unione Europea. Vengono attivati rapporti di sussidarietà orizzontale attraverso il coordinamento tra amministrazione pubbliche e Wow, ciascuno per le proprie capacità e competenze. (vp)