Cascine, via alle visite guidate in carrozza. Un altro passo avanti verso la riqualificazione del parco
Riscoprire le Cascine da un altro punto di vista, comodamente seduti su carrozze trainate da cavalli, addentrandosi nei percorsi più nascosti, meno noti, fuori dai consueti circuiti turistici. E' il nuovo servizio attivo da domenica 23 maggio che consente di visitare il parco muovendosi con calma, trainati dai cavalli, facendo sosta in numerosi luoghi di interesse storico ambientale. All'organizzazione ci ha pensato la neonata associazione "Amici della natura con il Cavallo", che è venuta incontro all'esigenza dell'amministrazione comunale di riqualificare, rivalorizzare e recuperare la piena fruibilità degli spazi verdi della città e in particolare del Parco delle Cascine.Vanno infatti in questo senso i lavori già cominciati per il rifacimento della parte terminale del viale delle Cascine in prossimità del piazzaletto dell'Indiano dove verrà completamente sostituito il vecchio asfalto con un nuovo tipo, trasparente che crea l'effetto della terra battuta senza gli inconvenienti della polvere. Sono già appaltati i lavori per l'ampliamento di oltre 7000 posti e il recupero completo dell'Anfiteatro delle Cornacchie, la rinascita dell'area dell'ex giardino zoologico come una fattoria degli animali nostrani, la riqualificazione del Prato del Quercione che tornerà ad essere uno spazio verde rigoglioso e la ristrutturazione dei vialetti interni del viale degli Olmi. Tutta una serie di progetti per ricostruire il rapporto fra il verde, il fiume e i fiorentini che attraverso le iniziative, i ritrovati percorsi a piedi e in bicicletta, si riapproprieranno di un pezzo importante di città.Per quanto riguarda le gite in carrozza, il servizio fino a giugno sarà nei fine settimana , mentre durante l'estate avrà cadenza quotidiana dalle 9 del mattino fino alle 12 e dalle 15 alle 17,30. Per partecipare si paga 5 euro più una quota associativa di un euro. Sul carro possono salire 20 persone alla volta che da sedute, andando a non più di 6 km all'ora possono godersi il piacere di visitare il Parco come un tempo, in pace e tranquillità. Anche la razza dei cavalli è "autentica": si tratta infatti di animali da tiro pesante rapido (in gergo tpr), attualmente in via d'estinzione e che l'associazione ha voluto riutilizzare per il loro antico mestiere. La gita che dura in tutto circa 20 minuti, sarà quindi un immersione nel passato, non solo per il tipo d'esperienza in sé, ma proprio per il mezzo usato che corrisponde alle caratteristiche originali dell'800.Gite in carrozza, ma anche in barca sull'Arno e poi i progetti in fase di avvio per la costruzione di nuove piste ciclabili fluviali, veri e propri corridoi verdi lungo l'Arno e i suoi affluenti che mettono in collegamento i parchi delle Cascine, di Lastra a Signa e Chico Mendes. In generale il progetto prevede la realizzazione di tre piste ciclabili e due ponti pedonali e ciclabili. La prima, fra le Cascine e i Renai, sette chilometri in riva destra d'Arno, sarà percorribile entro l'estate del 2005. La seconda pista corre fra l'Argingrosso e il parco di San Colombano per sette chilometri in riva sinistra, mentre la terza pista sarà lungo l'argine della Greve, fra Scandicci e la foce dell'Arno. (lb)