Via dei Georgofili: il Comune ricorda l'undicesimo anniversario della strage
A undici anni dalla strage Firenze ricorda l'attentato di via dei Georgofili, che costò la vita a cinque persone e causò 48 feriti, con una serie di manifestazioni, organizzate dal Comune in collaborazione con l' "Associazione vittime di via dei Georgofili".Le iniziative sono cominciate il 13 maggio con un dibattito, alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pisa, su "41-bis: strumento di lotta alla mafia o tortura di Stato". A questo incontro sul "carcere duro" per i boss mafiosi hanno partecipato, tra gli altri, il procuratore nazionale antimafia Piero Luigi Vigna e il presidente della "Fondazione Caponnetto" Alfredo Galasso.Mercoledì scorso, in Palazzo Vecchio, è stato invece presentato il libro "Il coordinamento delle indagini di criminalità organizzata e terrorismo", curato da Piero Luigi Vigna, Giovanni Melillo e Armando Spataro, che raccoglie gli interventi di alcuni magistrati come Vittorio Borraccetti, Giancarlo Caselli, Stefano Dambruoso, Paolo Mancuso, Domenico Manzione, Pierluigi Dall'Osso. Il volume è stato dedicato alla memoria di Gabriele Chelazzi, il pubblico ministero che ha individuato gli esecutori e una parte dei mandanti delle stragi della primavera-estate del '93.Alle 21.30 di stasera alla Romola, nel Comune di San Casciano, è prevista la rappresentazione dell'Antigone di Sofocle, con i ragazzi dei licei scientifici Rodolico e Castelnuovo di Firenze. Lo spettacolo, che si terrà al giardino de "Il Tramonto" è stato curato dalla compagnia "Venti Lucenti" per la regia di Manu Lalli.Le musiche sono state composte da "Harmonia Ensamble".Lo spettacolo sarà replicato a Firenze mercoledì 26 maggio, sempre alle 21,30, in piazza della SignoriaIl 27 maggio, alle 00.50, dal cortile di Michelozzo, in Palazzo Vecchio, partirà un corteo con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Provincia e della Regione Toscana e con i labari di tutte le associazioni di volontariato. All'una e zero quattro di notte, esattamente all'ora in cui scoppiò l'autobomba, il corteo arriverà sul luogo della strage. Lì verrà deposta una corona di alloro.Alle 17, nella Sala dei Duecento di Palazzo vecchio, verrà presentato il volume "Antonino Caponnetto, eroe contromano in difesa della legalità" curato da Salvatore Calleri. (fn)