Premio Carlo Betocchi, il "poeta dell'allegria". Il 22 maggio la consegna del premio nel Salone dei Dugento

Sabato prossimo alle 17,00 nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio di Poesia "Carlo Betocchi" nato nel 1982 a Piombino e giunto alla terza edizione fiorentina.Il premio è stato assegnato a Maria Luisa Spaziani (già finalista lo scorso anno) con il libro "Poesie dalla mano sinistra" edito da Edizioni Archivi del ‘900, nel cinquantenario della sua storia poetica, anche come un riconoscimento alla carriera.Il premio è promosso dall'assessorato alla cultura e sostenuto dal contributo della Fondazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.In giuria, Mario Luzi, in qualità di presidente onorario, il presidente Giuliano Manacorda, Sauro Albisani, Anna Dolfi, Enrico Ghidetti, Giorgio Luti, Gloria Manghetti e Giovanna Vizzari.La cerimonia del 22 maggio presenterà anche l'esecuzione del brano originale "Sinestesia 1" scritto appositamente dal compositore Andrea Portera, su liriche di Carlo Betocchi.Proprio un anno fa veniva inaugurato il nuovo Centro di Studi e Ricerche (in via della Docciola, 122 in località Trespiano), di cui è presidente il poeta Sauro Albisani.Il premio e il centro vogliono promuovere l'interesse del pubblico sulla poesia e specialmente in rapporto alla musica, al teatro, in particolare sull'opera di Carlo Betocchi. Dal prossimo anno, il premio andrà verso una direzione nuova, creando un dialogo tra poesia e musica. Il bando prevedrà oltre che alla sezione riservata alle opere edite di poesia italiana o straniera (purché in lingua italiana), anche una seconda sezione riservata ad un brano musicale inedito per canto e ensemble strumentale ispirato a liriche di un poeta del ‘900. Il nuovo corso del premio sarà in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole che eseguirà anche, in prima assoluta, il brano che risulterà vincitore.Tra i finalisti, oltre alla vincitrice, Maurizio Cucchi, Roberto Pazzi, Alberto Bevilacqua, Davide Rondoni, Fabrizia Ramondino, Folco Portinari e Franca Battiega.Fra i poeti che si sono già aggiudicati il premio, ricordiamo Mario Luzi e Giorgio Caproni.Carlo Betocchi (1899-1986) è stato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento.Diceva Betocchi: "La poesia è nata da sé, spontaneamente su un'onda d'amore, sull'onda d'amore per le cose che erano intorno a me che sentivo fraterne e unite in uno stesso destino e in una stessa fine. La mia poesia nasce dall'allegria; anche quando parlo di dolore la mia poesia nasce dall'allegria. È allegria del conoscere, l'allegria dell'essere e dell'essere e del saper accettare e del poter accettare". (uc)