"Parole a caso": per sensibilizzare i giovani alla lettura. Il progetto viene presentato oggi al Salone del libro di Torino

"Parole a Caso" è il progetto promosso dall'assessorato alla cultura per realizzare, durante il periodo estivo, una serie di iniziative letterarie per sensibilizzare alla lettura e incentivare la partecipazione dei giovani alla vita culturale fiorentina.La rassegna si svolgerà principalmente nel Chiostro delle Oblate, sede storica della Biblioteca Comunale Centrale di Firenze, durante il mese di settembre ma anche in altri suggestivi spazi della città. Ad esempio, presso la BZF, della casa editrice Vallecchi, saranno organizzati incontri con gli autori e momenti di intrattenimento letterario.L'iniziativa viene presentata oggi pomeriggio a Torino, durante la giornata inaugurale della "Fiera del libro", presso lo stand dell'Editore Vallecchi (Stand C69 Padiglione 1). Vi partecipano l'assessore alla cultura del Comune di Firenze, Luana Bigi dirigente delle attività culturali del Comune di Firenze, Daniele Gardenti, coordinatore artistico di "Firenze Estate", Umberto Croppi della casa editrice Vallecchi, Mimmo Candito giornalista de La Stampa e direttore de "L'Indice dei libri del mese", Camilla Valletti redattore capo de "L'Indice dei libri del mese", Viviana Rosi curatrice della rassegna "Opera Prima", Giulio Mozzi scrittore e curatore della collana "Indicativo presente" dell'Editore Sironi.A settembre, lo spazio del Chiostro delle Oblate vedrà la partecipazione anche degli artisti del Fondo Giovani creato dal Comune di Firenze per reinterpretare, con strutture leggere, lo spazio storico che ospiterà la rassegna trasformandolo in un contenitore che esprima i messaggi culturali emersi durante la manifestazione.Durante i tre giorni di allestimento creativo si svolgeranno performance artistiche, musicali e spettacolari.Questo il programma:"Parole a caso" tra Mauro Pagani e i suoi ospiti.Mauro Pagani, direttore artistico di "FirenzEstate", dialogherà con scrittori, musicisti e personaggi della cultura tra cui Fernanda Pivano, Luciano Ligabue e Enrico Rava. Gli incontri saranno arricchiti da letture e interventi musicali."Opera prima - Rassegna di letteratura emergente".Viviana Rosi ha curato il programma con alcuni scrittori emergenti accompagnati e presentati da personaggi affermati del mondo del cinema, della musica, della letteratura e della politica. Alla rassegna partecipa anche lo scrittore Giulio Mozzi.Gli scrittori esordienti (generalmente under trenta e under quaranta) affollano sempre più gli scaffali delle librerie. Gli editori danno giustamente spazio ad autori e autrici che guardano alla realtà con occhi nuovi e cercano vie inedite di espressione letteraria e la rassegna "Opera prima" vuole essere una "bussola" per tutti quei lettori e quelle lettrici che desiderano scoprire la letteratura "emergente" nel nostro Paese, ma non sanno da dove iniziare, rischiando di perdersi in una massiccia produzione editoriale, ogni giorno più ricca e variegata."Scrittori a merenda".Alcuni appuntamenti pomeridiani verranno dedicati alla letteratura per ragazzi. Gli scrittori invitati sono Mara Dompè, Roberta Rizzo, Federico Taddia, Bruno Concina e altri giovani esordienti che si intratterranno in merende e chiacchierate con i piccoli lettori."Librididonne".La seconda edizione della rassegna fiorentina dedicata alla letteratura delle donne si svolgerà tra settembre e ottobre nel centro culturale "Stazione di confine", in via Attivante, animandolo per tre giorni consecutivi con incontri con scrittrici e studiose.Sono previsti momenti di discussione e di approfondimento, incontri teatralizzati, proiezioni e mostre fotografiche che contribuiranno a creare un evento vivace e unico nel panorama toscano e non solo."Incontri e presentazione di libri".Saranno organizzate anche presentazioni di libri di particolare interesse e attualità, come: "Hotel Palestine" di Toni Fontana; "Droga di Dio" di Niccolò Rinaldi, che sarà presentato da Jas Gawronsky; "S-Profondo Nord" di Bruno Monfellotto.Sarà anche presentato il Catalogo del Fondo Istria-Fiume-Dalmazia e verrà organizzata una giornata di studi e letture dedicata alla figura del poeta Giuseppe Zagarrio. È prevista la partecipazione di esponenti dei gruppi poetici che animarono la scena letteraria italiana degli anni Sessanta e Settanta."Vent'anni dell'Indice".È stato chiesto alla rivista torinese di poter celebrare a Firenze il ventennale dalla sua fondazione, avvenuta nel 1984, anche perché Cesare Cases, storico direttore della testata e ancora membro del comitato editoriale, da anni vive nel capoluogo toscano. Una tavola rotonda dedicata a "L'indice dei Libri del mese" si svolgerà presso il Gabinetto Vieusseux. (uc)