"Le nuove case popolari per la città nuova", la mostra itinerante fa tappa al centro anziani "Il grillo parlante"

Continua il tour della mostra "Le nuove case popolari per la città nuova". I 25 pannelli evidenziano i progetti di recupero e le nuove realizzazioni di edilizia sociale messi in atto in questi cinque anni dall'Amministrazione comunale. Oggi pomeriggio, alla presenza degli assessori alle politiche per la casa e alle politiche sociosanitarie, è stata inaugurata la mostra (che rimarrà in visione fino al 12 maggio) all'interno del centro anziani "Il grillo parlante" in via Palazzuolo. Nel dettaglio i pannelli contengono: 1) Veduta d'insieme con localizzazione degli interventi; 2) Dati sull'utenza dell'edilizia sociale a Firenze; 3) La gestione del patrimonio abitativo - Casa Spa; 4), 5) Il Recupero dei complessi abitativi detti "Le Navi" – Il Contratto di Quartiere; 6), 7), 8) il recupero dell'ex carcere Le Murate: il primo lotto di intervento in corso di attuazione il secondo lotto di intervento in fase di progettazione; 9), 10) il programma di recupero edilizio in ambiti centrali: Via Faenza, ex Convento di San Gaggio, via dell'Arcovata, Via del Leone, Via Pisana; 11) il riassetto dell'area circostante l'ex Gasometro – il recupero edilizio di alloggi in via Pisana; 12) il recupero edilizio delle ex Scuole Leopoldine di Piazza Tasso; 13) il recupero edilizio e funzionale del "Vecchio Conventino" di via Giano della Bella; 14) il Programma di Recupero Urbano dell'ambito "Le Piagge"; 15) il Programma di Recupero Urbano dell'ambito "San Bartolo a Cintoia"; 16) la costruzione di 24 alloggi nell'ambito del Programma di Recupero Urbano dell'ambito "San Lorenzo a Greve"; 17) l'intervento di costruzione di 20 alloggi in via Canova nell'ambito del Programma di Recupero Urbano dell'ambito "San Bartolo a Cintoia"; 18) la costruzione di uno Spazio polivalente per attività giovanili nell'ambito del Programma di Recupero Urbano dell'ambito "Le Piagge"; 19) il programma sperimentale in via Canova località Giuncoli; 20) l'area di Via Aretina interna (San Salvi) – la costruzione di alloggi in località Galluzzo; 21) i programmi urbanistici – Pegna ex Benelli, Pontignale – e la realizzazione di alloggi in località Sorgane; 22) La demolizione e ricostruzione di un edificio di edilizia sociale in via Rocca Tedalda; 23), 24) Gli interventi in aree produttive dismesse (Gondrand, Gover, Sime); 25) L'acquisto di alloggi di edilizia sociale.Le prossime tappe saranno: Villa Bracci Stradone di Rovezzano (il 13 maggio), Centro per attività dell'Età Libera via del Leone (il 20 maggio), Centro anziani Parterre via del Ponterosso (il 27 maggio).(fd)