In Palazzo Vecchio una delegazione degli studenti che partecipano al viaggio di studio agli ex-campi di sterminio in Germania e Austria

Il sindaco e l'assessore alla pubblica istruzione hanno incontrato oggi pomeriggio in Palazzo Vecchio una delegazione degli studenti che partecipano al viaggio di studio agli ex campi di sterminio in Germania e Austria proposto dalla Provincia in collaborazione con l'Amministrazione comunale e l'Associazione nazionale ex deportati (Aned).Il progetto, che nel tempo ha coinvolto un numero sempre maggiore di studenti, vede quest'anno la partecipazione di 24 classi quinte delle scuole elementari e 26 classi terze delle medie inferiori. Sono 52 gli studenti delle medie che, insieme ai loro insegnanti, partecipano al viaggio durante il quale sarà prodotto un video destinato a diventare materiale didattico a disposizione di tutte le scuole della città.Gli alunni delle quinte delle elementari non partecipano al viaggio, ma hanno avuto la possibilità di assistere ad incontri con rappresentanti dell'Aned e della Comunità ebraica. Per loro, poi, è stato presentato nel Salone de' Dugento il video "La Ragazza di Terezin" durante le celebrazioni della Giornata della Memoria.Il progetto "Il futuro della memoria" è stato inserito all'interno delle Chiavi della città con le quali l'assessorato alla pubblica istruzione propone ogni anno oltre cento occasioni formative per gli studenti delle scuole fiorentine. L'obiettivo è fare conoscere agli studenti la "microstoria" della deportazione promuovendo nelle scuole un viaggio nei campi di sterminio, preceduto da lezioni di storia del Novecento relative al periodo del nazifascismo in Europa e in Italia. Ogni anno una delegazione composta da due studenti per ogni classe, compreso l'Istituto tecnico Leonardo da Vinci e il Centro di formazione professionale, hanno potuto partecipare al viaggio agli ex campi di sterminio in Germania e Austria.Gli studenti che sono stati protagonisti del primo viaggio hanno realizzato un cd con i loro lavori e tutti i ragazzi delle scuole coinvolte hanno assistito alle attività proposte per le celebrazioni della Giornata della Memoria ed hanno visitato la mostra di "Documenti e Immagini della Shoah" realizzata insieme alla Comunità Ebraica di Firenze. (vp)