Il Salone dei Cinquecento ospita per cinque giorni la decima rassegna delle scuole medie toscane a indirizzo musicale
Cinque giorni a tutta musica nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con 23 orchestre davvero particolari, quelle composte dagli studenti delle scuole a indirizzo musicale della Toscana. La rassegna, giunta alla decima edizione e organizzata dall'Irre (Istituto regionale di ricerca educativa) Toscana con la collaborazione dell'assessorato alla pubblica istruzione, si è aperta stamani in Palazzo Vecchio con la performance della scuola media Cisalpino-Margaritone di Arezzo e della P.Levi di Impruneta. Nel pomeriggio, invece, si sono esibite le medie Machiavelli-Papini e Ghiberti-Ungaretti-Barsanti di Firenze e l'istituto comprensivo Bottarelli-Pecci di Poppi.La rassegna, unica a livello nazionale per durata e varietà di brani proposti, vedrà centinaia di studenti, dagli 11 ai 14 anni provenienti da tutta la Toscana, dove le scuole medie a indirizzo musicale sono complessivamente 25, impegnati in dimostrazioni e concerti nel Salone dei Cinquecento. Domani sarà la volta delle scuole Pacioli di Follonica, Dazzi di Carrara, Il Passignano di Tavarnelle Val di Pesa, Pascoli di Montepulciano, Da Vinci-Chelini di Lucca, Maltoni di Pontassieve. Mercoledì, invece, toccherà alla Direzione didattica Circolo di Follonica, alla Don Milani di Marina di Massa, alla Borsi-Pazzini di Livorno, alla San Bernardino di Siena; giovedì suoneranno i ragazzi della Direzione didattica Circolo I e della Galilei-Da Vinci di Grosseto, della Direzione didattica Circolo II di Bagno a Ripoli; venerdì sarà la volta della Da Vinci di Cerreto Guidi e Cino da Pistoia di Pistoia, dell'Istituto statale d'istruzione media di Montecarlo, della Chini di Montecatini Terme e della Poliziano-Guicciardini di Firenze.Dieci anni fa l'Irre Toscana ha istituito, con lo scopo di studiare e promuovere iniziative di sostegno per le scuole medie ad indirizzo musicale, una commissione con rappresentanti del Conservatorio Cherubini, del Centro di Ricerca di Fiesole, dell'Orchestra regionale Toscana, della Scuola di Musica di Fiesole. Da allora la Commissione promuove ogni anno una rassegna musicale di tutte le orchestre delle scuole al fine di creare un momento di effettivo scambio di musiche e di esperienze.Le prime rassegne si sono svolte a Firenze (1995 e 96), al Ridotto del Comunale e nella Sala del Buonumore e poi la rassegna è diventata itinerante, toccando varie città della regione. Quest'anno il ritorno nel capoluogo toscano dove per una settimana si confronteranno le esperienze musicali. Insieme ai concerti è stato organizzato annualmente un convegno per l'approfondimento delle tematiche relative alla didattica musicale. (vp)