Firenze ricorda il 27 aprile 1859, costituzione del primo governo della Toscana

Centoquarantacinque anni fa, il 27 aprile 1859, la città di Firenze viveva la sua "rivoluzione di velluto" con la partenza dalla Capitale del Granducato di Toscana dell'ultimo dei granduchi lorenesi, Leopoldo II. Si costituì allora un governo provvisorio che guidò Firenze e la Toscana per quasi un anno, contribuendo all'Unità d'Italia. "Si tratta – ha sottolineato l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani – di un periodo spesso dimenticato, ma che invece ha costituito una tappa fondamentale che giunge dopo più di quattro secoli di guida prima medicea e poi lorenese del governo fiorentino e toscano. L'esperienza toscana fu determinante nel Risorgimento d'Italia, come molti storici hanno ricordato a partire da quel grande storico del Risorgimento, come il nostro illustre concittadino Giovanni Spadolini".A ricordo di quel periodo ogni anno, da quest'anno, il 27 aprile sarà commemorato con un omaggio floreale sotto la lapide che in Palazzo Vecchio, il 27 aprile 1859, ricorda il primo governo della Toscana."Il prossimo anno – ha concluso l'assessore Giani – organizzeremo un convegno in Palazzo Vecchio per ricordare il ruolo dei toscani alla costituzione dell'Unità d'Italia".(fd)