Progetto Musica Insieme e Orchestre dei bambini: con le "Chiavi della città" 500 alunni di elementari e medie scoprono il linguaggio musicale

Al Teatro della Pergola, circa 500 ragazzi dai sette ai quattordici anni, sono impegnati, oggi e domani pomeriggio, per il terzo anno consecutivo, nell'esperienza "Progetto musica insieme - La rassegna delle orchestre dei bambini", un appuntamento importante per le scuole fiorentine che rientra nell'ambito delle "Chiavi della Città", il programma annuale di oltre cento iniziative proposte dall'assessorato alla pubblica istruzione.Due le opere proposte (l'ingresso è gratuito): "Motu-Iti, l'eroe buono e le maschere dell'isola di Pasqua" curata dalla scuola musicale di Bertinoro e diretta dal maestro Marco Papeschi e "A spasso per Firenze…dall'alba al tramonto", curata dall'Accademia musicale di Firenze diretta dal maestro Fabio Caselli e direttore artistico Lucia De Caro. La piccola rassegna nel suo complesso comprende diversi generi e stili musicali e, nell'arco dell'anno scolastico, ha coinvolto studenti e insegnanti di diversi ordini di scuola, dalle elementari alle medie inferiori, nella costruzione, montaggio ed esecuzione dell'opera, coordinati e sostenuti da esperti musicisti."La rassegna dell'orchestra è diventata un punto di rilievo culturale importante per le scuole della città – ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri -. Ogni anno crescono le adesioni a dimostrazione che l'esperienza di fare musica insieme è valida dal punto di vista formativo e di comunicazione interpersonale tra i ragazzi perché possano diventare da adulti spettatori consapevoli e colti o protagonisti della produzione culturale".L'obiettivo del progetto è, infatti, dimostrare che il linguaggio della musica e la realtà del palcoscenico sono elementi di dialogo universali a prescindere da età, lingua e cultura e possono diventare un comune denominatore nella crescita e nella formazione dei ragazzi. A "Motu-Iti" hanno partecipato circa 250 ragazzi delle scuole cittadine: l'operina prende spunto dall'ultima edizione dello Stage per Giovani Musicisti ed Attori, esperienza unica in Italia, con sede residenziale, da tre anni, a Cortona, che si svolge ogni anno fra agosto e settembre. Ne è nata una vera e propria orchestra, composta da ragazzi che provengono dalle più diverse esperienze didattiche. Al progetto hanno preso parte i bambini delle elementari "Desiderio da Settignano", "Matteotti", "Padre Balducci", "Armando Diaz", "Rossini", e le medie "Pier della Francesca", "Pirandello" e "Poliziano Guicciardini".Domani pomeriggio, alle 17,30, sarà invece la volta di "Firenze… dall'alba al tramonto", un musical interpretato da oltre 200 bambini in qualità di attori, ballerini, cantanti. Lo spettacolo è stato curato dall'Accademia Musicale di Firenze che nel corso dell'anno scolastico ha preparato tramite esperti di ciascuna disciplina, gli allievi di 10 classi delle scuole elementari "Giotto", "Lavagnini", "Villani", "Colombo". Le canzoni di cui è autore Beppe Dati sono cantate da un coro di oltre 100 bambini diretto da Lucia De Caro e sostenuto da un quartetto ritmico ed una orchestra d'archi di allievi dell'Accademia Musicale di Firenze. I testi teatrali e la regia sono di Daniele Lamuraglia, le coreografie di Pierluigi Grison. (vp)