L'Ufficio Città sicura alla Mostra dell'Artigianato

Ci sarà anche uno stand informativo dell'Ufficio Città sicura alla Mostra dell'Artigianato che aprirà domani alla Fortezza da Basso. L'iniziativa, in collaborazione con l'Assocral, l'associazione che riunisce circa 20.000 soci appartenenti a più di 40 circoli ricreativi (Cral), enti, associazioni nazionali, gruppi di dipendenti del settore pubblico e privato. Sarà questa l'occasione per i visitatori della mostra di conoscere più da vicino le attività dell'Ufficio Città sicura. Particolare attenzione sarà dedicata alle iniziative per gli anziani. Tra queste il numero verde anti truffa (800/335588) per accertare in tempo reale, la vera identità di colui che si presenta alla porta dichiarando di appartenere ad un ente pubblico o privato con l'intenzione, invece, di commettere truffe o furti. Ricordiamo che il telefono è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, e rispondono gli operatori volontari dell'Associazione nazionale vigili urbani in pensione (dalle 9 alle 13) oppure la Centrale operativa della Polizia Municipale (dalle 15 alle 18). Poi le iniziative di tutela degli anziani fuori casa come il servizio di accompagnamento degli anziani presso gli uffici postali per la riscossione della pensione e presso le banche per i prelievi bancomat che viene svolto da associazioni di volontariato riconosciute. Per avere informazioni sul servizio si può chiamare sempre il numero verde 800/335588. E' inoltre attivo presso gli uffici di Polizia e Carabinieri un servizio di assistenza ai cittadini vittime di reato. E proprio per loro è stato istituito un apposito fondo per rimborsare chi ha subito un furto in casa oppure uno scippo. In concreto i capifamiglia con più di 65 anni che hanno subito un furto o un tentativo di furto con danni in casa possono chiedere un rimborso spese fino a 500 euro per aggiustare porte e finestre. Lo stesso possono fare anche gli anziani vittime di infortunio causato da scippo o rapina avvenuto nel territorio comunale.Nell'occasione i rappresentanti dell'Assocral daranno informazioni sul progetto "RisparmiAnziani", organizzato insieme all'assessorato alla politiche sociali del Comune e con la collaborazione dell'Ancescao (il Coordinamento dei Centri Anziani di Firenze). Si tratta di una reale opportunità di risparmio rivolta agli anziani dei vari centri di tutti i Quartieri: basta mostrare la tessera dell'Assocral (distribuita gratuitamente ai "nonni" attraverso i Centri anziani) per poter usufruire di interessanti sconti previsti da una serie di convenzioni con commercianti, artigiani, professionisti, studi medici e via dicendo. (mf)