Inaugurata dal sindaco Domenici la nuova palestra alla scuola "Duca d'Aosta" nel Quartiere 5

Taglio del nastro da parte del sindaco Leonardo Domenici della nuova palestra e dell'anfiteatro della scuola elementare e materna "Duca d'Aosta". Si tratta di due interventi previsti nell'ambito del Pru Le Piagge. Il costo complessivo ammonta a circa 1.400.000 euro. Alla cerimonia hanno partecipato l'assessore alle politiche per la casa Tea Albini, l'assessore allo sport Eugenio Giani, la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei e il presidente della commissione assetto del territorio del Quartiere 5 Daniele Sacconi.La palestra è stata inaugurata con una partita di pallavolo delle ragazze del Firenze Ovest e con un arbitro d'eccezione, il sindaco Domenici."Quando partecipo a queste inaugurazioni – ha detto il sindaco Domenici - spero sempre che le realizzazioni possano piacere a chi dovrà utilizzare gli impianti. Mi auguro che questa struttura possa diventare un punto di riferimento nel quartiere, per le scuole, le società sportive e anche per le attività degli anziani. In questa parte di città stiamo facendo importanti realizzazioni, servizi, spazi, abitazioni e parcheggi, che contribuiscono a migliorare la qualità della vita per gli abitanti".La nuova struttura è a disposizione degli studenti, dei cittadini e delle società sportive, con accessi differenziati, ed è stata fortemente voluta dal Quartiere per dare a Brozzi un impianto in loco ed evitare così lo spostamento a Novoli, alle Cupole, per svolgere attività sportiva. Proprio alla presidente del Quartiere, Stefania Collesei, il sindaco Domenici ha donato oggi un quadro molto significativo: si tratta dell'opera di Massimo Terzini che raffigura un francobollo con l'immagine di Palazzo Vecchio e il nastro tricolore. Il quadro, regalato al sindaco dall'autore in occasione dell'assemblea nazionale dell'Anci dello scorso novembre, è stato donato al Quartiere 5 perché proprio Brozzi, comune distinto da Firenze fino al 1929, è stata una delle prime Amministrazioni ad aderire alla Lega dei Comuni italiani, antesignana dell'Anci.L'intervento per la nuova palestra ha reso possibile anche la realizzazione di un anfiteatro a disposizione delle scolaresche per svolgersi attività ludico-educative. Il nuovo anfiteatro e i relativi camminamenti saranno dotati di illuminazione esterna per consentirne l'uso durante tutto l'arco della giornata. A completamento si è provveduto inoltre al ripristino delle asfaltature deteriorate, alla realizzazione di un nuovo accesso per disabili da realizzarsi per l'ingresso elementare, alla completa ristrutturazione dell'ex "palestrina" (e dei servizi igienici annessi) all'interno dell'edificio destinandola ad aula multifunzionale, alla sostituzione di alcune recinzioni, alla piantumazione di alcune essenze arboree di alto fusto e cespugliose e al ripristino delle pavimentazioni bituminose presenti nell'area esterna scolastica che attualmente risultano in stato di degrado.(fd)