Concluso con successo il progetto "Intraprendente Informatica". L'assessore Monciatti: "Un'opportunità in più nel mondo del lavoro per 98 giovani"
Si è concluso in questi giorni il progetto "Intraprendente Informatica", promosso dall'assessorato alle politiche del lavoro finanziato dalla Regione Toscana sul Fondo Sociale Europeo e realizzato da Smile Toscana (Sistemi e Metodologie Innovativi per l'Educazione, agenzia di formazione promossa dalla Cgil). E i risultati sono senza dubbio molto positivi. Il progetto, suddiviso in diverse attività (formazione orientamento individuale e collettivo, stage, project work, bilancio di competenze) si caratterizza per aver coinvolto un'ampia fascia di utenza e aver offerto un percorso formativo di livelli diversi. L'attività formativa infatti si è svolta in due fasi: la prima, destinata a 120 adulti (ma le candidature sono state più di 250), era finalizzata al conseguimento della Patente Europea per l'Informatica (ECDL). Sono stati i 98 i corsisti, seguiti da docenti e tutors d'aula, che hanno superato i sette esami della ECDL con percentuali di successo comprese tra l'82 e l'85%. Questa prima fase dunque ha dato modo agli allievi di acquisire un'alfabetizzazione informatica certificata e di ottimo livello utile per migliorare la loro posizione nel mercato del lavoro e di trovare un'evoluzione positiva nella professione. Nella seconda fase poi alcuni allievi, selezionati tra coloro che avevano ottenuto l'ECDL, hanno proseguito il percorso di formazione per poter conseguire la qualifica di Programmatore in linguaggio Java e Visual Basic.A partire da gennaio, le lezioni teoriche sono state integrate con stage in aziende informatiche. Da questa esperienza per la metà degli allievi fra i 12 che hanno raggiunto l'idoneità, sono nate delle collaborazioni con le stesse aziende o con altre ad esse collegate e sono stati quindi numerosi i rapporti di lavoro instaurati. Inoltre i neo- programmatori si sono sperimentati nella realizzazione di un project work finalizzato alla produzione di cd-rom."Senza enfasi commenta l'assessore alle politiche del lavoro Marzia Monciatti si può affermare che si tratta di un'esperienza unica nel panorama toscano per quantità di persone coinvolte, qualità del corso e per il fatto che è un progetto pensato e portato avanti direttamente dal Comune. Voglio ringraziare l'agenzia formativa Smile Toscana per l'accurato lavoro fatto, premiato anche dai partecipanti che nelle varie fasi di verifica del corso hanno sempre manifestato un indice di gradimento molto elevato per il metodo e i contenuti del corso stesso. Possiamo dire che ben 98 giovani hanno acquisito competenze che li renderanno sicuramente meno deboli e precari nel mercato del lavoro" .L'assessorato alle politiche del lavoro ha infatti trovato di estremo interesse questa proposta formativa, che, alla luce dei risultati ottenuti, è risultata estremamente utile non solo per un miglioramento delle conoscenze informatiche di tante persone, soprattutto giovani, ma anche per le concrete opportunità lavorative offerte. I risultati del progetto e i prodotti dei project work degli allievi sono visibili sul sito www.smiletoscana.it alla pagina formazione. (mf)