I Ranger dell'Ambiente invadono piazza della Signoria: 500 bambini diventano paladini dell'ambiente con la "promessa" alle autorità

Cappelli verdi in testa, accompagnati da una banda e pronti a cantare il loro "inno" i Ranger dell'ambiente hanno riempito stamani piazza della Signoria per la giornata di festa del progetto promosso nelle scuole fiorentine da Quadrifoglio e dall'assessorato alla pubblica istruzione. Un lungo serpentone di bambini in fila indiana si è snodato dal corridoio degli Uffizi fino a piazza della Signoria: in 500 davanti all'assessore alla pubblica istruzione, al presidente e al direttore del Quadrifoglio, Marco Samoggia e Livio Giannotti, hanno cantato l'inno dei ranger con il quale i bambini si prendono l'impegno di tutelare e difendere l'ambiente ogni giorno con proposte e segnalazioni."La giornata di oggi rappresenta un momento di festa ma anche un incontro solenne – ha sottolineato l'assessore Lastri – nel quale i bambini si prendono l'impegno ufficiale di ranger: è una significativa assunzione di responsabilità, di forte senso civico e di amore per Firenze, che matura al termine di un percorso educativo che ha coinvolto i bambini, gli insegnanti e anche le famiglie. Questo è lo spirito delle Chiavi della città, il programma di oltre cento offerte formative che ogni anno le scuole fiorentine hanno a disposizione".In piazza Signoria erano presenti 12 scuole elementari ("Acciaiuoli", "Bechi", "Boccaccio", "Colombo", "Duca D'Aosta", "Fanciulli", "Giotto", "La Fantina", "Mameli", "Marconi", "S.Teresa", "Santissima Annunziata") con 26 classi, 28 insegnanti e 495 ragazzi coinvolti.I nuovi ranger hanno proclamato stamani le loro "promesse" in difesa dell'ambiente raccogliendo la disponibilità dell'Amministrazione e dei vertici del Quadrifoglio a prendere in carico segnalazioni e proposte. I ranger sosterranno, infatti, un'attiva azione di controllo del territorio segnalando ogni malfunzionamento e consigliando eventuali modifiche e miglioramenti al servizio di igiene pubblica.Al termine della premiazione è stato consegnato ad ogni ragazzo il kit dei ranger (uno zainetto che comprende badge di riconoscimento, passaporto del ranger, matita, cartoline di segnalazione da spedire, un gioco del compostaggio e un opuscolo "Il viaggio dei rifiuti"); inoltre ad ogni ranger vengono consegnate alcune cartoline, con l'indirizzo prestampato di Quadrifoglio, che possono essere compilate e inviate come segnalazioni ogni volta che si è testimoni di un malfunzionamento o di un problema individuato nella propria zona di competenza. Le cartoline possono anche contenere proposte di miglioramento e osservazioni vissute attraverso il particolare e attento punto di vista dell'infanzia.Sono state poi progettate alcune giornate dedicate a un tema specifico dell'ambiente: dalla "caccia alla cacca" una giornata per segnalare con apposite piramidi di cartone tutte le deiezioni canine lasciate sui marciapiedi alla "caccia grossa", un tour nel quartiere per individuare e segnalare a Quadrifoglio tutti i materiali ingombranti abbandonati a giro, con una gara a chi trova gli oggetti più strani. Infine "spazzini per un giorno", rappresenterà n impegno divertente per tutti i bambini che impareranno quanto sia semplice tenere pulita la città se ciascuno fa la sua piccola parte. (vp)