Domani 500 bambini in piazza della Signoria per la festa dei "Ranger dell'ambiente". Lastri: "Un tema importante spesso al centro delle richieste dei bambini"

Ranger dell'ambiente per difendere giardini, spazi verdi, parchi gioco, ma anche strade e piazze contro comportamenti incivili e scorretti. E' lo scopo del progetto dei "Ranger dell'ambiente" promosso da Quadrifoglio e inserito all'interno delle "Chiavi della città", l'offerta formativa dell'assessorato alla pubblica istruzione, che domani mattina vedrà oltre 500 bambini coinvolti in una grande festa, in collaborazione con il Teatrino dei Fondi di San Miniato, in piazza della Signoria.Il progetto è un'iniziativa ideata per divulgare la conoscenza dei complessi e urgenti problemi della salvaguardia dell'ambiente fra i bambini delle elementari. Con un metodo divertente e coinvolgente i bambini diventano protagonisti e responsabili della qualità della vita urbana, avendo la possibilità di prendersi cura dell'ambiente dove vivono, di chiedere interventi e di fare segnalazioni. Sono 12 le scuole elementari che partecipano all'iniziativa con 26 classi, 28 insegnanti e 495 ragazzi coinvolti. Le elementari coinvolte sono: "Acciaiuoli", "Bechi", "Boccaccio", "Colombo", "Duca D'Aosta", "Fanciulli", "Giotto", "La Fantina", "Mameli", "Marconi", "S.Teresa", "Santissima Annunziata".L'iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e dal direttore di Quadrifoglio Livio Giannotti."Si tratta di un progetto particolare e divertente che tratta un tema importante – ha sottolineato l'assessore Lastri - e l'evento di domani rappresenta la vera e propria costituzione dei ranger, dei nuovi tutori dell'ambiente. E' un tema molto presente ai bambini che, spesso, che ogni volta incontrano l'Amministrazione chiedono proprio di risolvere problemi legati alla cura dell'ambiente"."E' un gioco utile a fare crescere il rispetto per l'ambiente – ha detto Giannotti – e rientra nelle azioni che vedono Quadrifoglio impegnato a informare i cittadini, a cominciare dai più piccoli, sul ciclo dei rifiuti e sulla salvaguardia dell'ambiente".I ranger sosterranno un'attiva azione di controllo del territorio segnalando ogni malfunzionamento e consigliando eventuali modifiche e miglioramenti al servizio di igiene pubblica e il Quadrifoglio interverrà in risposta alle domande dei bambini.L'iniziativa si è articolata in tre fasi principali a partire dall'informazione e la formazione di bambini perseguita anche attraverso l'insegnamento di tecniche di espressione teatrale e musicale. Le abilità e le capacità creative dei bambini sono state poi messe in gioco per realizzare la grande festa di domani e infine, dopo aver ottenuta la qualifica di ranger dell'ambiente, i bambini diventano testimoni e difensori dell'ambiente e del rapporto tra il cittadino e l'ambiente. In classe si sono alternati laboratori con scenografi, musicisti e drammaturghi per scoprire la tecnica di scrittura teatrale, di allestimento scenografico ed espressività musicale, a lezioni, in collaborazione con esperti del Quadrifoglio, per individuare i "cattivi" comportamenti per l'igiene urbana e la difesa dell'ambiente.La manifestazione inizierà domani alle 9,30 con il raduno dei bambini, ai quali sarà consegnato un cappellino verde come riconoscimento, agli Uffizi (lato Arno) e la sfilata verso piazza della Signoria cantando una canzone sul recupero della carta con l'accompagnamento di una piccola banda musicale. All'arrivo in piazza della Signoria partirà l'inno dei ranger e poi i ragazzi formeranno una spirale con punto chiusura davanti alla statua del Biancone. Un bambino, poi, in rappresentanza di tutti, reciterà una frase per gli impegni dei ranger e un ragazzo per ogni classe consegnerà al sindaco una scatola contenente gli impegni che i ranger si assumeranno e riceverà in cambio le pergamene di nomina di ranger della propria classe, una per ogni bambino, più una per la scuola.Al termine della premiazione sarà consegnato ad ogni ragazzo il kit dei ranger (uno zainetto che comprende badge di riconoscimento, passaporto del ranger, matita, cartoline di segnalazione da spedire, un gioco del compostaggio e un opuscolo "Il viaggio dei rifiuti"). Ad ogni ranger vengono consegnate alcune cartoline, con l'indirizzo prestampato di Quadrifoglio che possono essere compilate e inviate come segnalazioni ogni volta che si è testimoni di un malfunzionamento o di un problema individuato nella propria zona di competenza. Le cartoline possono anche contenere proposte di miglioramento e osservazioni vissute attraverso il particolare e attento punto di vista dell'infanzia.Sono state poi progettate alcune giornate, ciascuna delle quali dedicata a un problema e a un tema specifico dell'ambiente: dalla "caccia alla cacca" una giornata per segnalare con apposite piramidi di cartone tutte le deiezioni canine lasciate sui marciapiedi alla "caccia grossa", un tour nel quartiere per individuare e segnalare a Quadrifoglio tutti i materiali ingombranti abbandonati a giro, con una gara a chi trova gli oggetti più strani. Infine "spazzini per un giorno", rappresenterà n impegno divertente per tutti i bambini che impareranno quanto sia semplice tenere pulita la città se ciascuno fa la sua piccola parte. (vp)