Modifiche allo statuto comunale, Barbaro (DS): «Positiva l'introduzione dell'osservatorio sui servizi pubblici locali»
«L'introduzione dell' "osservatorio sui servizi pubblici locali" è una scelta politicamente significativa, che ha l'obiettivo di migliorare i poteri di indirizzo e controllo sui tanti servizi ai cittadini gestiti da soggetti esterni: società per azioni, consorzi, aziende, istituzioni". Questo il commento del consigliere Antongiulio Barbaro (DS) alla luce dell'approvazione della delibera con la quale, oggi pomeriggio, il consiglio ha oggi modificato lo statuto.«Si sono così poste le basi - ha aggiunto Barbaro - per dotare l'assemblea di Palazzo Vecchio e la giunta di uno strumento di supporto ai loro rispettivi poteri di indirizzo e controllo, sull'esempio di quanto già fatto negli anni scorsi da altri Comuni quali Roma e Torino. Spetterà ora alla nuova amministrazione che uscirà dalle elezioni amministrative del giugno prossimo dare attuazione a questa previsione statutaria, definendo il regolamento dell'osservatorio e finanziandone adeguatamente l'attività».«L'obiettivo comune - ha aggiunto il consigliere diessino - è quello di migliorare i servizi pubblici erogati, ponendo il cittadino ed il soddisfacimento dei suoi bisogni al centro dell'azione di controllo e indirizzo. La proposta era stata già avanzata nell'aprile 2001 quando il consiglio approvò all'unanimità una mozione articolata che proponeva funzioni e ambiti di attività dell'osservatorio: solo la scarsezza di risorse ha finora impedito di dare concretezza a quella volontà politica".«Il nuovo consiglio comunale - ha concluso Barbaro - dovrà anche rivedere nel suo complesso le norme statutarie che sono ormai obsolete alla luce delle recenti modifiche del testo unico delle leggi sugli enti locali: sarà necessario arrivare ad una semplificazione dello statuto, rinviando alle norme nazionali, a loro volta imposte dalle direttive comunitarie di settore». (fn)