"Mille in viaggio" domani al Palasport: studenti di elementari e medie mettono in scena uno spettacolo per parlare di pace. Lunedì "Il Villaggio dei diritti" in Palazzo Vecchio
Bambini e ragazzi delle scuole fiorentine protagonisti di un fitto calendario di eventi nei prossimi giorni con le "Chiavi della città", il progetto dell'assessorato alla pubblica istruzione che ogni anno offre oltre 100 possibilità formative extracurriculari per le scuole della città.Domani, a partire dalle ore 11, al Palasport di viale Paoli l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri aprirà "Mille in viaggio" la rassegna delle attività di laboratorio, animazione e teatro che metterà in scena uno spettacolo con oltre mille studenti e una banda musicale di circa sessanta elementi. Lo spettacolo nasce da un lavoro capillare nelle scuole volto a utilizzare le tecniche teatrali in modo strumentale, per far riflettere tutti gli attori (e quindi anche gli operatori e gli insegnanti) su cosa sia e come si faccia a diffondere una cultura della pace, dell'accoglienza, della tolleranza. In questo senso la scelta di mettere insieme a lavorare scuole diverse e di diverso ordine (statali e parificate, scuole medie ed elementari), di quartieri diversi e con storie diverse, ha assunto già il connotato di una prima indicazione: confrontarsi e accettare la diversità, anzi farla diventare uno strumento di crescita.Hanno lavorato con i ragazzi il personale al completo delle scuole coinvolte nel progetto, la Banda Improvvisa di Loro Ciuffenna e il suo direttore Orio Odori e l'associazione culturale Venti Lucenti che da anni utilizza il teatro per educare alla pace. Hanno partecipato a "Mille in viaggio" le scuole elementari "Anna Frank", "Sauro", "Pilati", "Niccolini", "Santa Teresa" e le medie "Papini", "De Mattias" e "Barsanti".Lunedì, 19 aprile, invece, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si apre, alle ore 10, l'incontro con le scuole, che si concluderà il 20, che hanno partecipato al progetto "Il Villaggio dei diritti Percorsi di consapevolezza sui diritti dei bambini". Si tratta di un'iniziativa che le scuole fiorentine ormai conoscono e che si inserisce nel contesto delle manifestazioni del Congresso mondiale dei bambini contro lo sfruttamento del lavoro minorile che si terrà a maggio, dal 10 al 12, insieme alla Global March against Child Labour che toccherà Firenze il 13 maggio. (vp)