L'assessore Cioni visita il Motorhome dell'Aci in piazza Signoria: "Gli incidenti sono un'emergenza". Da stasera tornano i controlli nelle discoteche
Una vera stazione multimediale dedicata al problema della sicurezza stradale. E' il Motorhome dell'Aci-Automobile Club d'Italia che da ieri è presente in piazza Signoria nell'ambito della campagna per la sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada" promossa per tutto il mese di aprile dall'Amministrazione comunale. Questa mattina l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni insieme al comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini hanno visitato il Motorhome accompagnati dal presidente nazionale dell'Aci Franco Lucchesi. Nella stazione multimediale vengono trasmessi videomessaggi sulla sicurezza stradale firmati da piloti, giornalisti, conduttori TV, artisti, musicisti, attori, registi e personaggi del mondo dello spettacolo; è possibile anche effettuare una prova di guida su una postazione di simulazione. Il 29 e 30 aprile sarà la volta del crash test: sarà l'occasione per rendersi conto di quali possano essere gli effetti degli incidenti stradali: l'apparecchio simulerà uno scontro a 40 chilometri orari contro un ostacolo fermo. "Ringrazio l'Aci per queste iniziative importanti commenta l'assessore Cioni perché utili a sensibilizzare i cittadini sulla necessità di rispettare le regole del codice della strada e a far capire le possibili conseguenze per chi le viola".La campagna della sicurezza stradale, rivolta soprattutto ai giovani che utilizzano lo scooter e ai conducenti di veicoli frequentatori di locali pubblici e consumatori di sostanze alcoliche, prevede una serie di iniziative nel corso del mese di aprile con due obiettivi: la prevenzione e la repressione della guida in stato di ebbrezza alcolica. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono stati coinvolti, attraverso le associazioni di categoria, i titolari di discoteche e ristoranti per distribuire alcool test monouso ai clienti. In concreto il servizio prevede un presidio di vigili urbani, insieme agli operatori del Nucleo prevenzione alcool del Comune e a un medico del Centro alcologico, all'interno delle discoteche per effettuare gli alcool test monouso. Il debutto è stato molto positivo. Molti i ragazzi che hanno acconsentito volontariamente a fare il test al Tenax e al Central Park: ben 173 di cui 100 venerdì notte al Tenax e il resto sabato notte al Central Park. Di questi 88 sono risultati positivi (43 al Tenax e 40 al Central Park) e il resto negativi (rispettivamente 57 e 51). La quasi totalità delle persone che hanno acconsentito a fare il test era di sesso maschile: ben 91 al Tenax e 64 al Central Park. Soltanto 9 in ciascuna delle due discoteche le ragazze che si sono sottoposte alla prove. Sono risultate positive 3 ragazze al Tenax e 4 al Central Park. Questa settimana sarà invece la volta del Full-Up (stasera) e del Jackie-O' (domani sera). Sempre stasera riprendono anche i controlli all'esterno delle discoteche, mirati soprattutto a intercettare chi guida in stato di ebbrezza. La scorsa settimana le pattuglie in servizio notturne sulle strade hanno effettuato 61 controlli ed elevato 18 contravvenzioni: tra queste 4 per guida in stato di ebbrezza con il ritiro della patente."I controlli che abbiamo effettuato hanno fatto emergere un fenomeno importante e preoccupante - commenta l'assessore alle politiche socio-sanitarie e alla vivibilità urbana Graziano Cioni -. Non dobbiamo dimenticare infatti che chi guida in stato di ebbrezza rappresenta un pericolo mortale per sé e per gli altri. Per questo l'attenzione dell'Amministrazione comunale è costante e l'impegno non si esaurirà con la campagna di aprile perché gli incidenti stradali sono una vera e propria emergenza: l'anno scorso sono state 33 le persone che hanno perso la vita e 4.761 i feriti negli oltre 6.308 sinistri avvenuti sulle strade fiorentine". Dal primo gennaio ad oggi invece gli incidenti sono stati 1.632, 939 i feriti e 4 le persone decedute. "Il bilancio degli incidenti è sempre più simile a un bollettino di guerra continua l'assessore Cioni e questo ci ha convinto della necessità di proseguire con le campagne per sensibilizzare e promuovere il rispetto delle regole, elemento prioritario per garantire la sicurezza sulle strade".La campagna "La vita è tua, non perderla per strada" prevede anche la distribuzione di cartoline informative nelle scuole secondarie per sensibilizzare i giovani alla sicurezza stradale. Sono previsti inoltre i controlli nei pressi delle scuole secondarie che saranno svolte da agenti della Polizia Municipale in divisa e in borghese con l'obiettivo di vigilare il rispetto delle regole del codice della strada, soprattutto per quanto riguarda la guida dei scooter e motorini e all'uso del casco protettivo. Infine i pedoni: per loro la Polizia Municipale ha predisposto un servizio specifico con agenti in borghese nei pressi di attraversamenti pedonali individuati come particolarmente a rischio. Una parte importante della campagna punta a ricordare agli utenti della strada le conseguenze a volte drammatiche degli incidenti. Per questo sono stati realizzati 40 poster già affissi in città, 20 cartelli che sono invece sistemati in altrettanti luoghi cittadini dove si sono verificati gli incidenti mortali e 180 stendardi con le fotografie di persone decedute in seguito a sinistri stradali grazie alla collaborazione dell'Associazione dei familiari delle vittime degli incidenti. (mf)