Quartiere 4: domani il convegno per ricordare i 50 anni dell'Isolotto

Inizieranno domani le celebrazioni per ricordare il cinquantesimo anniversario dell'Isolotto nel Quartiere 4.Il 6 novembre 1954, sulla riva sinistra dell'Arno, veniva inaugurato il villaggio residenziale dell'Isolotto e iniziava uno sviluppo urbanistico, sociale, umano e politico dal quale sarebbe poi nato il Quartiere 4 come istituzione e come società civile.L'Isolotto fu fortemente voluto dal sindaco Giorgio La Pira e quello di domani è solo il primo, di una serie di appuntamenti che dureranno fino al 2005."1954-2004. Città nella Città. Il quartiere dell'Isolotto a Firenze" è il titolo del convegno promosso dal Quartiere 4 e curato dalla Fondazione Michelucci, dalla Comunità dell'Isolotto, dalla Biblioteca Comunale dell'Isolotto e dal Comitato per il Centenario di La Pira. Un'occasione per riflettere su un'esperienza che ha inciso profondamente sulla complessiva identità fiorentina dando forti spinte innovative. Dalle 9,30 alle 18,00 presso la Sala Consiliare di Villa Vogel in via delle Torri 23.Parteciperanno al convegno il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi, il presidente del Quartiere 4 Eros Cruccolini, gli architetti Paola Di Biagi (Università di Trieste), Giuseppe Paba (Università di Firenze), Daniela Poli (Università di Firenze), Claude Jacquier (Università di Parigi e Grenoble), Antonio Tosi (Politecnico di Milano), Chiara Mazzoleni (Università di Venezia), Gabriele Corsani (Università di Firenze).Il secondo appuntamento per i 50 anni dell'Isolotto, è la presentazione del libro "Storie di Quartiere". La vicenda Ina-Casa nel villaggio Isolotto, sulla progettazione, la costruzione, lo sviluppo sociale dell'Isolotto di Daniela Poli che sarà presentato il 27 aprile alle 21,00 alla Biblioteca Comunale dell'Isolotto.Da ottobre a dicembre 2004 sono previsti un convegno sul significato della memoria storica (un primo appuntamento presso le "Baracche" in via degli Aceri, 1), l'inaugurazione e la visita guidata dell'Archivio storico della Comunità dell'Isolotto, una mostra fotografica, un video, la pubblicazione di un libro, una festa popolare, un convegno storiografico e altre iniziative musicali e sportive.Per ulteriori informazioni, Ufficio Cultura del Quartiere 4, telefono 055/2767113-35 e Fondazione Michelucci telefono 055/597149. (uc)