Concorso nazionale per bande musicali "Energia in banda". Giani: "Una tradizione da valorizzare che percorre da otto secoli strade e piazze toscane"
Sono 1500 le bande musicali, 65mila i musicisti, un potenziale pubblico di 20 milioni di italiani e 1300 i Comuni coinvolti nel concorso nazionale "Energia in banda" promosso da Enel in collaborazione con il Comune e con la sezione toscana dell'Anbima, l'associazione che raccoglie il 70% delle bande musicali autonome in tutta Italia. L'iniziativa che si ispira allo slogan "Accendiamo l'amore per le bande musicali" e che mira a promuovere e valorizzare un patrimonio artistico e culturale fortemente radicato nel territorio come quello delle bande, è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari fiorentine Eugenio Giani, dal responsabile comunicazione Enel per la Toscana Luciano Martelli in rappresentanza dell'amministratore delegato del gruppo Paolo Scaroni e da Giampaolo Lazzeri presidente delle Bande musicali della Toscana.Il concorso nazionale si articola in dieci selezioni interregionali attraverso le quali sarà premiata la migliore banda italiana: i primi appuntamenti sono domenica prossima, 18 aprile, a San Miniato, dove parteciperanno alla rassegna dieci bande, e il 2 maggio a Capannoni (Lucca) dove dodici gruppi musicali animeranno le quattro frazioni del paese. Le bande prime classificate nelle varie selezioni avranno in premio delle "grancasse da sfilata" (ma ci sarà un premio speciale anche per le bande con un maggiore numero di giovani), mentre vari strumenti musicali sono previsti come premio per le bande che si classificheranno ai primi posti nella finale nazionale del 12 settembre a Roma.L'assessore Giani ha ricordato che Firenze nel 1200 fu il primo Comune italiano a dotarsi ufficialmente di una banda, la "Società Filarmonica de' Laudesi", che erano veri e propri "ufficiali del Comune" con l'obbligo di vestire, come si legge nella deliberazione dei Consigli Maggiori dell'8 febbraio 1232 "sempre abiti del Comune stesso forniti, uno per l'estate e uno per l'inverno, col distintivo del Giglio fiorentino, a ciò che possano esercitare il loro ufficio in modo onorevole per il Comune". "La tradizione delle bande percorre da otto secoli le strade e le piazze della Toscana ha sottolineato Giani ed è diventata nel corso del tempo un fenomeno nazionale: la banda è un importante elemento di stimolo per favorire la conoscenza dell'identità storica e culturale anche dei Comuni più piccoli. Inoltre una delle caratteristiche più importanti delle bande musicali è la partecipazione di musicisti di varie fasce di età, dai 12 agli 80 anni, con una significativa presenza femminile di oltre il 35%".A Firenze fin dalla fine del XV secolo erano entrati nella tradizione i concerti dei musici in Piazza Signoria dove, a soli dodici anni, ha suonato addirittura Benvenuto Cellini, denominato "piffero della Signoria", grazie alla deliberazione dei Signori e Collegi del 1512. Benvenuti non suonava "ad orecchio", ma "leggendo" la musica, cosa inusuale per l'epoca, e suonava stando sulle ginocchia di un "tavolaccio", un domestico, in modo da permettergli di stare alla stessa altezza degli altri musici."Abbiamo aderito con entusiasmo alla proposta dell'Anbima, perché Enel ha al centro della sua strategia il tema del rapporto con le realtà locali che ospitano le nostre attività e dove risiedono buona parte dei clienti - ha ribadito l'amministratore delegato Paolo Scaroni -. E le bande musicali sono una delle espressioni più diffuse e amate delle nostre tradizioni popolari che contribuiscono a trasmettere anche ai più giovani i valori della cultura, dell'impegno e della comunità".Al concorso nazionale potranno partecipare tutte le bande musicali, anche non associate all'Anbima. Per le bande migliori o più giovani sono previsti i seguenti premi: 76 grancasse da sfilata, 1 basso tuba, 1 sax, 1 clarinetto, 1 batteria ritmica.A rafforzare il legame tra musica e elettricità una curiosità: nel 1899, in occasione del centenario dell'invenzione della pila di Alessandro Volta, Giacomo Puccini scrisse una marcia dal titolo "Scossa elettrica". La marcia sarà eseguita dalla Banda Gaetano Luporini di San Gennaro (Capannori Lucca) diretta dal Maestro Giampaolo Lazzeri. (vp)