Zanzare tigre, entro aprile al via la campagna di disinfestazione. L'assessore Bugliani: "Indispensabile la collaborazione dei cittadini"

Inizia la lotta contro la zanzara tigre. Ma questa volta nel mirino degli interventi di disinfestazioni ci sono le larve del fastidioso insetto. La campagna di disinfestazione inizierà entro aprile ed è stata presentata oggi dall'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani, da Antonio Belcari dell'Università di Firenze, da Livio Giannotti direttore del Quadrifoglio e da tecnici del Comune e dell'Azienda sanitaria fiorentina. "Quest'anno abbiamo preferito agire sul fronte della prevenzione – spiega gli l'assessore Bugliani – colpendo le larve prima che si trasformino in insetti adulti. Un intervento più mirato e più efficace rispetto alla disinfestazione contro le zanzare alate".L'Amministrazione ha anche deciso una modifica del regolamento di igiene (già approvata dalla giunta e dal consiglio comunale) per individuare con certezza le competenze della disinfestazione: per le aree pubbliche spetta all'Amministrazione comunale, per quelle private invece sono i proprietari o gli utilizzatori che si devono occupare degli interventi. Con questa modifica si introduce l'obbligo per i privati ad effettuare la disinfestazione, tanto che per chi non rispetta le regole scatteranno le sanzioni.Il piano di intervento per il 2004 è stato predisposto dall'assessorato all'ambiente e da quello alle politiche sociosanitarie insieme all'Azienda sanitaria e all'Università di Firenze (Dipartimento di biotecnologie agraria, sezione entomologia). Per quanto riguarda le aree pubbliche, il trattamento antilarvale sarà effettuato dal Quadrifoglio, inizierà entro aprile e durerà fino a ottobre. La città è stata divisa in 100 aree, corrispondenti ai settori delle ordinanze di pulizia delle strade, che saranno trattate ogni 15 giorni circa, per un totale di 11 passaggi per ognuno dei settori. Le aree interessate dal servizio sono, come l'anno scorso, le caditoie stradali cittadine e i giardini pubblici. Il prodotto larvicida utilizzato è Tembleu, composto fosforganico in pasticche contenente il principio attivo TEMEPHOS formulato in compresse a lento rilascio e bassissima tossicità verso gli organismi non bersaglio. Questo agisce su tutte le specie di zanzare (comune e tigre) ed è rapidamente degradato dall'ambiente. Quest'anno, inoltre, la compressa contenente TEMEPHOS sarà alloggiata in un supporto completamente biologico che consente il rilascio del larvicida sulla superficie dell'acqua aumentandone così l'efficacia e la persistenza.Per quanto riguarda invece le aree private, l'intervento richiede la collaborazione di tutti i cittadini per controllare ed eliminare ogni eventuale focolaio di sviluppo delle larve. Per questo grande attenzione sarà dedicata all'informazione. "La collaborazione della cittadinanza è essenziale – spiega l'assessore Bugliani – perché le zanzare possono trovare rifugio e riprodursi anche nelle raccolte d'acqua presenti nelle aree privata. Non basta infatti disinfestare i parchi e le aree pubbliche quando poi quelle private rischiano di trasformarsi in ‘allevamenti' di zanzare". Ecco che quindi l'Amministrazione ha predisposto una news letter che arriverà nelle case di tutti i fiorentini con tutte le regole per prevenire lo sviluppo delle zanzare e i consigli per la disinfestazione delle aree private. Inoltre è stato attivato un numero di telefono per ulteriori informazioni: è lo 055/2625385. Previste anche l'affissione di locandine e la distribuzione di volantini informativi, soprattutto nelle scuole.Ma vediamo quali sono gli interventi che spettano al cittadino. Prima di tutto per evitare la formazione dei focolai di larve, si deve evitare i ristagni d'acqua in genere (come i sottovasi dei fiori, recipienti destinati ad uso domestico o di irrigazione, vasi nei cimiteri e via dicendo) o per lo meno svuotarli ogni due o tre giorni. Poi la pulitura periodica dei tombini nei cortili privati e il controllo periodico del corretto funzionamento della sifonatura. Chi ha fontane o vasche ornamentali in giardino deve collocarvi collocare pesci che si cibano di larve di insetti (come i pesci rossi). E infine non si deve abbandonare nell'ambiente contenitori che si possono riempire d'acqua piovana. E' importante anche la manutenzione periodica delle rive dei fossi e della vegetazione in genere, ma anche negli spazi privati è fondamentale l'opera di "bonifica" per evitare la deposizione delle uova delle zanzare. Per questo i privati da aprile a ottobre devono disinfestare periodicamente i tombini aperti (caditoie e pozzetti di scolo delle grondaie) con BACILLUS THURINGIENSIS var. ISRAELENSIS (B.T.), un prodotto microbiologico assolutamente innocuo per l'uomo e per gli animali che uccide soltanto le larve delle zanzare. Il prodotto può essere acquisto nei negozi specializzati in prodotti per l'agricoltura (come la Cooperativa di Legnaia e i consorzio agrari) ed è disponibile in compresse oppure in formulazione liquida. Il trattamento anti larva deve essere ripetuto periodicamente: 7-10 per il B.T. Nel caso invece anche il privato decida di usare il TEMEPHOS, la frequenza di impiego è di 15-20 giorni. (mf)