Il Consiglio Comunale ha approvato l'aumento di capitale di Firenze Mostre. L'assessore Siliani: "La società va potenziata, ben vengano interventi di privati"

"È un atto importante che rappresenta la volontà del Consiglio Comunale di proseguire nella direzione della realizzazione di eventi espositivi e di mostre di grande livello come fatto finora da Firenze Mostre. L'approvazione della delibera rende meno complesso il processo di risanamento della società; operazione alla quale dovranno partecipare in modo significativo anche soggetti privati".Così l'assessore alla cultura Simone Siliani ha commentato l'approvazione da parte dell'assemblea di Palazzo Vecchio (21 voti a favore e 13 contrari) della delibera per l'aumento del capitale sociale e per il piano di risanamento di Firenze Mostre."Va, però, posto l'accento su una più attenta gestione finanziaria di questi eventi – ha proseguito l'assessore Siliani –, nella consapevolezza che la cultura necessita di investimenti importanti, non solo da parte di soggetti pubblici ma anche con la partecipazione di soggetti privati che devono intervenire. L'approvazione della delibera rende meno complesso il processo di risanamento societario di Firenze Mostre al quale dovranno partecipare in modo significativo anche soci privati".In particolare, la delibera approvata oggi pomeriggio prevede un aumento di capitale di 321.000 euro e il conferimento d'uso di Palazzo Strozzi a Firenze Mostre per i prossimi 29 anni; conseguentemente la durata della società è posticipata fino al 31/12/2040.La perdita di esercizio di Firenze Mostre al 31/10/2003 è stata pari a 517.642,92 euro."È necessaria una programmazione delle risorse ed una capacità di individuarne di vario tipo così da sostenere le iniziative – ha concluso l'assessore Siliani nell'intervento durante la seduta del Consiglio Comunale –. Si può discutere sull'opportunità della natura giuridica di Firenze Mostre ma questo è un ente strumentale a maggioranza pubblica che deve sviluppare, anche su indicazione della Pubblica Amministrazione, gli indirizzi della cultura a Firenze e questo strumento va valorizzato". (uc)