Il Consiglio comunale approva le modifiche al Piano degli impianti pubblicitari. Colonna: "Rispettata la filosofia di base, messi a norma i gonfaloni, novità sosta per i camion-vela"
Il Consiglio comunale ha approvato oggi su proposta dell'assessore alle attività produttive Francesco Colonna l'adeguamento del Piano generale degli impianti pubblicitari, a suo tempo varato dall'assemblea di Palazzo Vecchio. L'aggiornamento conferma la filosofia del Piano che è quella di promuovere e difendere l'equilibrio tra la massa pubblicitaria e la tutela ambientale e paesaggistica. Il Piano, infatti, individua le tipologie degli impianti pubblicitari e disciplina la loro collocazione nel territorio del Comune di Firenze. Resta un punto fermo il divieto di sistemare i maxi-cartelloni, i cosiddetti sei per tre, nelle zone del centro storico, nelle zone collinari e in tutte quelle aree, tra cui, per esempio, anche Campo di Marte e alcune parti dell'Isolotto, vincolate al rispetto del patrimonio storico e architettonico della città.La superficie complessiva destinata, nel territorio fiorentino, ad ospitare spazi pubblicitari commerciali e pubbliche affissioni passa, con le modifiche approvate al Piano, dagli attuali 24.400 metri quadri a 26.400: una correzione al rialzo, pari al 7%, che è stata decisa anche tenendo conto dell'eliminazione, a partire dal 2005, dei gonfaloni (gli stendardi pubblicitari affissi ai pali della luce). In particolare i 26.400 metri quadri a disposizione saranno così suddivisi: 11.600 metri quadri sarà lo spazio destinato a pubbliche affissioni e per le affissioni commerciali dei privati su impianti di proprietà dell'Amministrazione comunale, 11.000 metri quadri saranno per la pubblicità esterna e 3800 metri quadri sarà la superficie ulteriore a disposizione nelle aree cosiddette di "addensamenti pubblicitari", quelle cioè dove sulla base di un progetto unitario si può consentire la sistemazione di impianti pubblicitari ovviando alla normativa sulla distanza prevista tra un'installazione e l'altra.L'aggiornamento del Piano prevede poi, novità assoluta, la possibilità per i veicoli-vela, i camion che trasportano le vele della pubblicità, di sostare in alcune zone periferiche previste: verrà pubblicato un bando per selezionare dieci vele che potranno sostare nei parcheggi indicati fino alla fine del 2005."La modifica della delibera contiene varie cose tra le quali il ricalcolo dei 5000 metri quadrati che riguardavano i gonfaloni: questo consentirà ha spiegato Colonna di ammodernare il sistema degli impianti pubblicitari, oggi presenti con i gonfaloni anche nelle aree di pregio. Per quanto riguarda i camion-vela, invece, la cui circolazione era sempre stata consentita, ora sarà permessa anche la sosta: per chi non rispetterà le regole fioccheranno le multe e non ci saranno più scuse. Importante, infine, anche la messa a norma delle sponsorizzazioni".Diventa più semplice infatti con il "nuovo" Piano l'utilizzo della sponsorizzazione con un ritorno di immagine per chi, tramite la stipula di una convenzione, farà opere o servizi in accordo con l'Amministrazione comunale. (vp)