Sicurezza stradale, controlli con alcool test davanti alle discoteche. Cioni: "Grande disponibilità da parte dei giovani, convocherò a breve i gestori dei locali"

Prima azione di prevenzione stanotte, fino alle 4 del mattino, davanti alle discoteche contro la guida in stato di ebrezza nell'ambito della campagna sulla sicurezza stradale promossa per tutto il mese di aprile dall'Amministrazione comunale. Un presidio di vigili urbani, insieme agli operatori del Nucleo prevenzione alcool del Comune e a un medico del Centro alcologico, si sono resi disponibili per effettuare gli alcool test: 100 i giovani che hanno chiesto spontaneamente di essere controllati, di cui 43 sono risultati positivi e una decina addirittura in forte stato di ebrezza. L'obiettivo della campagna abbraccia due aspetti: la prevenzione e la repressione. Stanotte, infatti, la polizia municipale ha fatto scattare il ritiro della patente per tre giovani che guidavano in una condizione che il codice della strada definisce come "forte stato di ebrezza"."E' un fenomeno importante e preoccupante – ha spiegato l'assessore alle politiche socio-sanitarie e alla vivibilità urbana Graziano Cioni – perché chi guida in stato di ebrezza rappresenta un pericolo mortale per sé e per gli altri. Per questo l'attenzione dell'Amministrazione è costante e l'impegno non si esaurirà con la campagna di aprile. La risposta dei ragazzi è stata significativa: sono stati loro stessi ad offrirsi per il test, perché percepiscono il problema e il pericolo, un problema complesso che riguarda molti ragazzi e che ha bisogno di risposte complesse attraverso la collaborazione tra l'Amministrazione, le famiglie, gli operatori sanitari, la Polizia municipale e, cosa molto importante, i gestori delle discoteche e dei locali notturni".L'assessore Cioni ha quindi sottolineato il ruolo fondamentale nella prevenzione che possono svolgere i gestori dei locali. "Dispiace che, a differenza di quanto è successo in altre città, nessuna delle discoteche o dei locali notturni fiorentini abbia aderito al progetto lanciato dalla Regione – ha ricordato Cioni – sul divertimento sicuro. I gestori, nella responsabilità che hanno di formare il proprio personale che sta direttamente a contatto con i giovani, possono fare davvero molto perché la sicurezza stradale diventi un obiettivo possibile e si possano risparmiare molte vite".Cioni ha quindi annunciato un incontro urgente con i gestori dei locali notturni fiorentini: "Li convocherò a breve e ci siederemo intorno a un tavolo per capire quello che ognuno può fare per costruire un sistema a rete di prevenzione".Prosegue intanto la campagna "La vita è tua, non perderla per strada" con l'obiettivo di sensibilizzare, attraverso una comunicazione mirata con slogan e materiale informativo, i cittadini, soprattutto i più giovani, al rispetto delle norme del codice della strada. (vp)