Dal 2 aprile, la settimana di musica sacra con l'Accademia San Felice. Concerti anche a mezzanotte

Dal 2 al 9 aprile a Firenze, nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte, si svolgerà la "Settimana di Musica Sacra dal Mondo" promossa dall'assessorato alla cultura ed organizzata dall'Accademia San Felice col contributo della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze.Si tratta della seconda edizione del festival che propone 17 concerti tenuti da 450 musicisti provenienti da Italia, Inghilterra, Germania, Romania, Armenia e Africa.Musica sinfonico-corale, cameristica ed etnica. Un viaggio nel tempo ma anche nello spazio alla scoperta delle radici comuni che legano la nostra cultura musicale sacra a quella degli altri popoli della Terra.Il concerto di apertura del 2 aprile alle 21,00 sarà tenuto dalla Moldavia Youth Orchestra insieme ai Cori dell'Università di Hannover ed a quello Universitario di Firenze che si esibiranno nel Requiem Tedesco di Brahms.La novità di questa seconda edizione è rappresentata dalla possibilità, per gli appassionati, di scegliere i concerti fra tre fasce orarie: alle 18,00 e alle 21,00 l'appuntamento è con la musica sinfonico-corale, alle 23,00 col "Concerto della mezzanotte" a lume di candela. Per chi decide di assistere a tutti e tre i concerti, ci sono a disposizione convenienti mini-abbonamenti."È un momento di alta qualità musicale e culturale offerto in occasione della Settimana Santa, per i cattolici ma non solo – ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani – dall'Accademia di San Felice. Per quest'anno avremo anche un'offerta differenziata per quello che riguarda gli orari così da poter soddisfare le diverse esigenze del pubblico e tutte saranno sempre di alta qualità".Il repertorio della "Settimana di Musica Sacra dal Mondo" è molto eterogeneo: dalle grandi pagine del repertorio barocco (Messiah di Händel, 5 aprile alle 23,00; lo Stabat Mater di Pergolesi, 6 aprile alle 18,00 voci soliste Delia Palmieri e Cristiana Fogli; Troix leçons de Tenebres di Couperin, 7 aprile alle 23,00 nell'interpretazione dell'Ensemble San Felice diretto da Federico Bardazzi), classico (Requiem di Mozart, voci soliste Anna Aurigi, Eva Mabellini, Tiziano Barbafiera, Leonardo Sagliocca, 5 e 6 aprile) e ottocentesco (Requiem Tedesco di Brahms, con il quale venerdì 2 aprile alle 21,00 il Festival aprirà i battenti; Salve Regina di Schubert e Requiem di Fauré, in programma rispettivamente per il 4 e 5 aprile) ad un capolavoro dei nostri giorni come la Berliner Messe del compositore estone Arvo Pärt (3 e 4 aprile), presenza d'eccezione nel cartellone.Completano il già nutrito programma alcuni appuntamenti di musica da camera tra cui un Recital del fisarmonicista Francesco Gesualdi (4 aprile alle 23,00) ed una "rassegna nella rassegna" dedicata a Johann Sebastian Bach, comprendente un concerto per organo (5 aprile alle 23,00), uno per clavicembalo (7 aprile alle 18,00) – protagonisti rispettivamente David Johnson e Rossella Giannetti – ed uno orchestrale con l'esecuzione del Concerto per due violini (8 aprile alle 21,00).Il calendario propone anche appuntamenti col gospel, con l'esibizione dei Joyful singers (8 aprile alle 21,00), con la cultura musicale popolare re dell'est Europa, con un concerto di musica sacra dall'Armenia (7 aprile alle 21,00) che avrà come protagonista l'Orchestra Giovanile da camera di Yerevan, nonché l'attesissimo ritorno del Gabin Dabiré Ensemble che, dopo il successo dello scorso anno, chiuderà il Festival (venerdì 9 aprile, alle 21,00) con le musiche dell'Africa centrale.Anche questa seconda "Settimana di Musica Sacra dal Mondo" vedrà impegnate alcune fra le più agguerrite compagini giovanili estere quali la rumena Moldavia Youth Orchestra alla quale, assieme ai Cori dell'Università di Hannover ed a quello Universitario di Firenze, è affidata l'inaugurazione del Festival, o come la Puchheimer Jugendkammerorchester (Germania), l'Orchestra da Nuess (Germania) che si esibirà insieme al coro Derby Choral Union, e la già citata Orchestra Giovanile da Camera di Yerevan (Armenia) che nel giro di tre sere consecutive si cimenterà con ben tre diversi programmi musicali.I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita presso il Box Office di Firenze, Accademia San Felice (via Gramsci 10, Fiesole) oppure potranno essere acquistati al botteghino la sera stessa del concerto.Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Accademia San Felice, telefono 055/597026; email: info@accademiasanfelice.com www.accademiasanfelice.com (uc)