"Reti civiche 2.0, l'evoluzione del rapporto tra cittadini, istituzione e web", sabato un convegno per parlare dei nuovi canali comunicativi
I cittadini e la rete civica, e lo studio per una evoluzione nell'ambito dei canali di comunicazione. Dopo la realizzazione del nuovo sito web del Comune di Firenze, l'assessorato all'informatica pensa infatti al secondo passo: usare le tecnologie del web 2.0 per mettere in comunicazione i cittadini e chi gestisce la cosa pubblica. Una novità nell'ambito delle rete civiche delle pubbliche amministrazione che sarà oggetto di incontro, confronto e riflessione durante l'incontro "Reti civiche 2.0 l'evoluzione del rapporto tra cittadini, istituzioni e web", che si svolgerà sabato 10 novembre dalle 9,30 nella Sala Blu dell'Educatorio del Fuligno in Via Faenza 48. Tra i partecipanti ricordiamo Paolo Attivissimo, Diego Bianchi, Antonio Dini, Elena Farinelli, Sergio Maistrello, Flavia Marzano, Nicola Novelli, Antonio Sofi, Enrico Sola, Simone Storci."L'incontro è il proseguimento ideale del percorso iniziato lo scorso giugno quando è stata rinnovata la Rete Civica ha spiegato l'assessore all'informatica Lucia De Siervo -. Terminata questa fase, ora vogliamo iniziare quella in cui la Rete Civica diventa uno strumento di relazione con i cittadini. Per questo motivo abbiamo organizzato quest'incontro, dove abbiamo invitato un gruppo di persone che non solo conosce il web, ma che da anni contribuisce a costruirlo".La riflessione verterà infatti sulle possibilità e le modalità per utilizzare all'interno di una Rete Civica quei servizi di nuova generazione che consentono alle persone di partecipare attivamente alla costruzione dei contenuti, che vengono definiti, per semplificare, web 2.0."Per una pubblica amministrazione si tratta di una sfida affascinante e difficile ha sottolineato l'assessore De Siervo - infatti le dinamiche che nascono intorno a questi strumenti vedono la tecnologia come strumento di un processo che parte dal basso e che è capace di generare una nuova forma di relazione. Un'opportunità da contemperare con le esigenze e i doveri che ha una istituzione nella gestione della propria Rete Civica."Per maggiori informazioni Tel. 055 276 9799 ass.informatica@comune.fi.it http://firenzewebduepuntozeo.blogspot.com(pc)BREVI NOTE SUI RELATORI:Paolo Attivissimo Nato nel 1963. Giornalista informatico freelance. Autore di dieci libri d'informatica (fra i quali L'Acchiappavirus, Da Windows a Linux, Internet per tutti) e articoli su Internet e nuove tecnologie per riviste online (Apogeonline, Zeus News, Punto Informatico, The Register) e per Gazzetta dello Sport, PC Magazine,Linux Magazine, Computer Idea.Creatore e gestore del Servizio Antibufala (indagini sugli appelli, gli allarmi e le dicerie che girano in Rete), del blog informatico attivissimo.blog e della newsletter "Internet per tutti".Coordinatore del blog Undicisettembre dedicato alle indagini di smentita delle ipotesi di complotto riguardanti gli attentati dell'11 settembre 2001. Coautore di 11/9: La cospirazione impossibile (Piemme, 2007) e autore di articoli per Diario e Altreconomia (2006).Conduttore della trasmissione radiofonica settimanale ll Disinformatico (Rete Tre della Radio Svizzera di lingua Italiana).Collaboratore e consulente per servizi radio e televisivi di RTSI (ImpulsoWeb, Il Quotidiano, Falò, Storie), RAI (La radio a colori, Caterpillar, RAI Community, Explora), Canale 5 (Matrix) e Radio Popolare.http://www.attivissimo.netDiego Bianchi è nato a Roma il 28/10/1969, lavora in Excite dal 2000 dove attualmente sono responsabile dei contenuti editoriali del portale.Ha un blog dal 2003 (La Z di Zoro http://zoro.blog.excite.it ) abbastanza noto (il suo nick è Zoro), ha aperto (e chiuso) due radio online (carbonarasushistation e radio excite), ha aperto nel febbraio 2005 (e chiuso qualche mese dopo) uno dei primissimi videoblog italiani chiamato TVB, ha realizzato per Excite e sul suo blog prodotti video dal 2002, di satira e d'inchiesta (interviste a personaggi famosi e non) alcuni dei quali, pubblicati su Excite e su YouTube, hanno avuto un notevole successo.Uno dei suoi video, dedicato ad un evento internazionale di blog, è tra i video italiani più visti di sempre su YouTube (oltre 1.800.000 visioni) e le due serie GF7.Zoro (video commenti alle singole puntate del Grande Fratello) e Tolleranza Zoro hanno avuto notevole riscontro in rete e sulla stampa ed è un po' per tutti questi motivi che è considerato, a torto o a ragione, uno dei pionieri del videoblogging in Italia.http://zoro.blog.excite.it/Antonio Dini è nato a Firenze nel 1969. Giornalista economico e saggista, negli ultimi sette anni ha incontrato tutti i principali protagonisti del settore high-tech mondiale in Asia, Europa e Stati Uniti. "Emozione Apple", il suo nuovo libro per l'editrice Il Sole-24 Ore, è dedicato all'azienda californiana Apple. Ha inoltre scritto saggi ed articoli scientifici per varie pubblicazioni accademiche. Scrive per Nòva24, Il Sole 24 Ore, L'espresso, Io-Donna di Rcs-Il Corriere della Sera, Vanity Fair e Macitynet.it. Ha collaborato con la Rete Civica di Milano, l'Università Statale di Milano e dal 2002 lavora a progetti di ricerca sui vecchi e nuovi media all'Università Cattolica di Milano.http://antoniodini.blogspot.comElena Farinelli, giornalista, appassionata di web marketing, lavora al portale Firenze.net dal 2000.Decide di aprire un blog su Firenze nel marzo del 2006 perché pensa che questi nuovi strumenti social possano comunicare diversamente e in maniera più diretta alle persone.Nel novembre del 2006 una troupe della NHK (la tv di stato nipponica) la trova sul web e le offre di rappresentare la Firenze vera, quella vissuta da una fiorentina doc, in uno speciale TV di 5 ore su Firenze, che andrà in onda in diretta nazionale dagli Uffizi e dal Duomo di Firenze, il 2 gennaio 2007.Nel frattempo scopre dai commenti dei lettori quali sono i problemi, le richieste, le lamentele ma anche le cose che piacciono di più della città. Il blog cresce (attualmente è sui 1000 visitatori unici giornalieri) e da diario personale diventa una fonte di informazioni per chi vuole vivere la città non da turista.http://www.ioamofirenze.comSergio Maistrello è giornalista professionista. Si occupa da oltre un decennio di nuove tecnologie e di applicazioni a misura d'uomo nell'ambito delle reti di comunicazione, argomenti di cui scrive per le principali riviste specializzate del settore. Dirige Apogeonline (www.apogeonline.com), la rivista online di informazione tecnologica della casa editrice Apogeo. È autore dei libri "La parte abitata della Rete" (Tecniche Nuove, 2007) e "Come si fa un blog" (Tecniche Nuove, 2004).http://www.sergiomaistrello.itFlavia Marzano è Membro della Commissione nazionale sul software libero (Ministro Innovazione e Riforme nella PA), valutatore esperto e project reviewer per la Commissione Europea (FP6), membro del Comitato scientifico del Master in Management OSS (Università Pisa), membro del Comitato Scientifico FLOSS Provincia Roma, membro del Centro Regionale di Competenza per il Riuso (Toscana), Collabora con il Dipartimento Affari Regionali per il Programma ELISA.