A Firenze 12.113 imprese artigiane
A Firenze le imprese artigiane sono 12.113 e rappresentano al 28% di quelle attive in tutto il Comune. È quanto emerge in uno studio pubblicato nel numero di novembre del bollettino comunale di statistica che ha analizzato i dati dell’apposto albo al 31 ottobre 2012.
Il settore più importante è quello delle costruzioni con 4.173 imprese pari al 34,5% del totale. Seguono le attività di servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti) con 983 imprese, i trasporti con 740 imprese e la fabbricazione di articoli in pelle con 726.
Quello delle costruzioni è il più presente in tutti i quartieri di Firenze. La produzione di articoli in pelle è molto diffusa nel quartiere Rifredi, dove sono localizzate il 75% delle imprese. I servizi alla persona sono piuttosto diffusi nel centro storico e Campo di Marte, mentre nei quartieri Isolotto-Legnaia e Gavinana-Galluzzo la loro presenza è meno significativa. I trasporti sono concentrati nel quartiere di Rifredi e poco presenti nel centro storico.
Nel numero di novembre gli esperti dell’apposito ufficio comunale hanno anche analizzate le quotazioni immobiliari a Firenze nel 2012, per gli immobili a destinazione residenziale suddivisi per tipologia (abitazioni civili, abitazioni di tipo economico, box, ville e villini), confrontate con le quotazioni del 2011 e del 2010.
I dati analizzati sono quelli dell’ ‘osservatorio mercato immobiliare’ dell’agenzia delle entrate; sono suddivisi per fascia (centrale, semicentrale, periferica e suburbana) e per zona. L’ipotesi di base dell’osservatorio è che la posizione dell’edificioe spiega maggiormente le differenze di valore tra le varie unità immobiliari, in particolare quelle a destinazione residenziale, avuto riguardo alle caratteristiche comuni (urbanistiche, socio-economiche, di dotazioni di servizi, ecc.).
Il bollettino è consultabile all’indirizzo http://tinyurl.com/p5qglk3
È attivo anche un account Twitter @FiStatistica che fornisce ogni giorno notizie quantitative sulla città. (fn)