Smart City, l'esperienza fiorentina al forum "Eu-China Urbanisation Partnership" in corso di svolgimento a Pechino

L'assessore Biagiotti, presente in Cina: "I nostri progetti hanno suscitato stimoli per future collaborazioni"

Firenze rappresentata dall’assessore allo sviluppo economico Sara Biagiotti, accompagnata dal responsabile della promozione economica Simone Tani, partecipa all’“Eu-China Urbanisation Partnership” in corso di svolgimento a Pechino. Smart cities, risparmio energetico, rapporto tra città e zone periferiche, mobilità urbana, città culturali: questi i cinque temi trattati nel corso del forum.
Oggi pomeriggio con la seduta plenaria presso the Great Hall of People, il Palazzo del Popolo in piazza Tienhammen, si è concluso il Forum con la firma del premier cinese Li Keqiang e del presidente della Commissione Europea Barroso dell'accordo di cooperazione per collaborazione su urbanizzazione tra Unione Europea e Cina.
“Le città della Cina – ha detto l’assessore Biagiotti – hanno mostrato grande interesse alle esperienze delle città dell’Unione Europea. Ho partecipato al forum sulle smart cities, illustrando le nostre esperienze, che hanno suscitato stimoli per future collaborazioni. In particolare i progetti di cooperazione fra Firenze e Shangai. Erano presenti, fra gli altri, il ministro dell’industria cinese Yang Xueshan e il commissario europeo all’energia Gunther Oettinger. La seduta plenaria del forum si è conclusa con la firma da parte del presidente Xi Jimping e del presidente Barroso, dell'accordo di cooperazione per la collaborazione su urbanizzazione tra Cina e Unione Europea. La Cina vive oggi una fase di straordinaria urbanizzazione che vede milioni di persone spostarsi dalle zone rurali alle città. L'interesse della Cina ai processi di urbanizzazione e di innovazione urbana motiva la forte richiesta di cooperazione con le città europee per condividere esperienze e progettualità".
Nella giornata di ieri l’assessore Biagiotti ha incontrato i rappresentanti del Comune di Shanghai per il progetto del Sino-Italian design center di Villa Strozzi e ha partecipato al ricevimento presso l’ambasciata italiana. Dopo il forum è prevista la visita a Tianjin considerata tra le città più innovative della Cina. Sabato è in programma un incontro con l’Università di Shanghai per il progetto del campus internazionale a Firenze.(fd)