Siti Unesco, a Parigi la delegazione italiana
Il presidente dei Siti Italiani patrimonio mondiale Unesco Claudio Ricci (Sindaco di Assisi) e il coordinatore tecnico scientifico Carlo Francini (Comune di Firenze) hanno presentato oggi, presso la sede internazionale Unesco di Parigi, il dossier dei progetti realizzati dai 49 Siti italiani. Il nostro paese è infatti al primo posto fra i 190 stati membri che hanno ratificato la convezione sul patrimonio mondiale del 1972.
La delegazione italiana è stata ricevuta dal responsabile internazionale per gli affari culturali dell'Unesco Francesco Bandarin e dall'Ambasciatore permanente italiano presso l'Unesco Vincenza Lomonaco; era presente Paola Falini esperto Unesco e professore di urbanistica presso le Università di Roma e Parigi.
I progetti presentati dai siti italiani (legge speciale 77/06 per i siti Unesco, attività tecnica e di supporto ai Piani di gestione dei siti, ampi programmi di valorizzazione culturale, turistica ed educativa anche nelle scuole) sono stati "molto apprezzati", ha sottolineato il presidente Claudio Ricci, prospettando anche un crescente rapporto di collaborazione con la sede internazionale Unesco di Parigi attraverso la certificazione dell'associazione italiana che unisce i 49 Siti come Organizzazione non Governativa riconosciuta.
I siti patrimonio dell’umanità nel mondo sono 981 e proprio in questi giorni a Parigi è in corso la 37/a sessione della conferenza generale dell’Unesco con delegati da tutto il mondo.