I mestieri che sfidano la crisi, ecco i nuovi corsi del Cfp

Dal disegno tridimensionale dei prodotti industriali all’utilizzo di tecnologie informatiche per individuare i guasti e i malfunzionamenti delle auto. I vecchi mestieri attingono alla tecnologia più moderna per innovare. Seguono le trasformazioni della società e interpretano le nuove esigenze del consumatore, per creare nuova occupazione. È questa la filosofia dei nuovi corsi offerti dal centro di formazione professionale di via Pisana (Cfp), l’agenzia formativa del Comune di Firenze.
Ci sono anzitutto i due corsi ‘diagnosi elettronica autoveicolo” (Dea.)e ‘interventi di diagnosi e riparazione aiapparecchi elettrici ed elettronici negli autoveicoli’ (Idra)
«Il settore della riparazione auto è ormai molto cambiato – ha spiegato l’assessora Cristina Giachi - i motori di ultima generazione da un lato hanno bisogno di manutenzioni ordinarie molto meno frequenti di un tempo, dall’altro hanno un’affidabilità molto maggiore. La figura del meccanico immerso in un cofano aperto e con le mani sporche di grasso è di fatto ormai scomparsa. Il nuovo meccanico deve confrontarsi sempre più con regolazioni elettroniche del funzionamento del motore e con apparati ed impianti elettrici ed elettronici in tutta la vettura».
«Questa offerta – ha aggiunto l’assessora all’educazione – oltre a rispondere ad un richiesta delle aziende di autoriparazione e di carrozzeria, di avere a disposizione una manodopera sempre più aggiornata e pronta ad intervenire sui nuovi mezzi. Peraltro la legge prevede che i titolari o i responsabili tecnici di officine di riparazione auto debbano, d’ora in avanti, possedere una qualifica di meccanico auto in possesso di forti competenzeanche in campo elettrico ed elettronico».
Poi c’è il corso per ‘addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche’.
«Numerose piccolee medie aziende metalmeccaniche di Firenze e dell’area fiorentina pur scontando ancora una certa difficoltà ad esitare sul mercato interno produzioni proprie – ha rilevato Cristina Giachi - hanno visto una ripresa delle commesse delle grandi aziende che hanno ricominciato a decentrare la lavorazione di componenti, parti ed apparati i quali, richiesti in piccola serie, hanno bisogno della duttilità e dell’alta professionalità dell’azienda di piccole dimensioni.
Senza dimenticare che dei 12 adulti disoccupati che lo scorso giugno hanno conseguito questa la qualifica, 8 sono già stati assunti nelle aziende in cui hanno fatto lo stage».
«Grazie al Cfp - ha proseguito – offriamo anche uncorso di disegno di prodotti industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche che permette di realizzare sia un disegno meccanico tridimensionale che una programmazione in grado consente di far dialogare direttamente questo disegno con la macchina in modo da realizzare il pezzo progettato».
Infine c’è il corso nel settore «agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca».
«Da un lato – ha concluso l’assessora Giachi - la grande azienda agricola cerca operai per sostituire una manodopera in genere anziana ed a basso livello di qualificazione offrendo posti di lavoro a prevalente carattere stagionale e con poche figure da impiegare stabilmente come trattoristi e cantinieri. Dall’altro la crisi occupazionale di molti settori spinge a rimettersi in gioco anche in contesti lavorativimolto diversi da quelli da cui si è stati espulsi .
In questa situazione un fenomeno molto evidente è la costituzione di aziende, talvolta anche in forma cooperativa che offrono servizi di allestimento e di manutenzione dei giardini.
Nasce di qui , approfittando della disponibilità di un laboratorio in piena città, come la fattoria dei ragazzi, l’offerta del corso dilavorazione del terreno nelle aree a verde, potature e sfalci».
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre.
Per informazioni: 055 705772 oppure cfp.ia@comune.fi.it
(fn)


I corsi in dettaglio:

Diagnosi Elettronica Autoveicolo D.E.A.
Durata: 110 ore, articolate in 6 unità formative.
Stage aziendale: non previsto
Tipologia attestato: certificazione competenze, previo esame finale.
Destinatari : 14 adulti e giovani adulti italiani e stranieri in possesso di attestato di qualifica professionale o con esperienza lavorativa nel settore. Il corso è replicabile .
Costo per l’utente: 500 euro, da pagare in unica soluzione tramite versamento su conto corrente postale
Sede di svolgimento: Centro di Formazione Professionale settore Industria e Artigianato, Via Pisana 148 Firenze
Orario: pomeridiano - serale. Il corso verràattivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.
Iscrizioni: aperte fino al30 novembre 2013.

Interventi di diagnosi e riparazione aiapparecchi elettrici ed elettronici negli autoveicoliI.D.R.A.
Durata: 220 ore articolate in 7 Unità formative.
Stage aziendale: 80 ore
Tipologia Attestato: certificato di competenze, previo esame finale.
Destinatari : 12 adulti e giovani adultiitaliani e stranieri in possesso di attestato di qualifica professionale di meccanico auto o carrozziere o con esperienza lavorativa nel settore. Il corso è replicabile.
Costo per l’utente : 1000 euro, da pagarein quattro rate tramite versamento su conto corrente postale
Sede di svolgimento : Centro di Formazione Professionale (CFP)Comune di Firenze, Settore Industria e Artigianato, Via Pisana 148
Orario : pomeridiano - serale, sabato mattina . Il corso verràattivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.
Iscrizioni: aperte fino al30 novembre 2013

Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche (A.L.PA.M_351 )
Durata: 900 ore, articolate in 8 Unità Formative
Stage aziendale: 316 ore
Tipologia attestato : attestato di qualifica, previo esame finale.
Destinatari : 15 adulti e giovani adulti italiani e stranieri, maggiorenni,che abbiano assolto o siano stati prosciolti dall’obbligo di istruzione.
Costo per l’utente : 1400 euro, da versare in tre rate tramite conto corrente postale
Sede di svolgimento : Centro di Formazione Professionale settore Industria e Artigianato, Via Pisana 148 Firenze
Orario : lunedì 8-12; martedì 8-12, 13-17; mercoledì 8-12; giovedì 8-12; sabato 8-14.
Iscrizioni: aperte fino al 28 novembre. Il corso verràattivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti

Formazione per disegno di prodotti industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche(CAD-CAM)
Durata: 220 ore, articolata in 4 Unità Formative.
Stage aziendale: non previsto
Tipologia attestato: certificato di competenze, previo esame finale.
Destinatari : 12 adultiitaliani e stranieri, con diploma di istituto tecnico o professionale settore meccanico, o con qualifica professionale o con esperienza lavorativa di almeno tre anni nel settore.
Costo per l’utente: 750 euro, da pagare in quattro rate tramite versamento su conto corrente postale.
Sede di svolgimento : Centro di Formazione Professionale settore Industria e Artigianato, Via Pisana 148 Firenze, IIS Leonardo da Vinci Via del Terzolle 91
Orario : martedì 18-21; giovedì 18-21; sabato 8-14.
Iscrizioni:aperte fino al 28 novembre. Il corso verràattivato solo al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti.

Agricoltura, Zootecnia, Silvicoltura e Pesca
Durata: 220 ore, articolate in 7 Unità Formative.
Stage aziendale: 90 ore
Tipologia Attestato: certificato dicompetenze, previo esame finale.
Destinatari: I destinatari del progetto sono 15 adulti e giovani adultiitaliano e stranieri, di entrambi i sessi, motivati ad intraprendere un percorso di inserimento lavorativi nel settore agricolo.
Costo per l’utente: 750 euro da pagare in tre rate, tramite versamento suconto corrente postale.
Sede di svolgimento : Centro di Formazione Professionale (CFP)Comune di Firenze, Settore Industria e Artigianato, via Pisana 148,Fattoria dei ragazzi, via dei Bassi 12, Firenze
Orario: pomeridiano-serale
Iscrizioni: aperte fino al 30 novembre 2013.