Il progetto europeo "Ele.C.Tra" entra nel vivo, da lunedì al via l'indagine sul comportamento e le esigenze di mobilità.

Firenze città pilota nella promozione dell'utilizzo dei motorini elettrici

Va avanti il progetto europeo “Ele.C.Tra” per la promozionedell’utilizzo dei motorini elettrici in città. Dopo l’assegnazione deifondi al progetto in cui Firenze è partner e città pilota per lasperimentazione (capofila Genova), adesso iniziano le prime attività. Sitratta in concreto di una indagine, preliminare all’avvio del progettovero e proprio, sul comportamento e le esigenze di mobilità di residentie turisti delle città partner. Quindi a Firenze, ma anche a Genova,Barcellona, Suceava (Romania), Atene, Murcia, Skopje (Grecia), Zagabria(Croazia) e Lisbona saranno realizzate 600 interviste face to face. Altermine dell’indagine sarà disponibile un database sui principalispostamenti quotidiani, i mezzi di trasporto utilizzati, la propensioneall’utilizzo dei veicoli elettrici degli intervistati. Questo sarà labase di partenza per progettare un servizio di scooter sharing che verràsperimentato nelle tre città pilota (Firenze, Genova e Barcellona).
AFirenze le interviste sono in programma da lunedì 18 a venerdì 22novembre in tre luoghi strategici della città: la stazione ferroviariadi Campo di Marte, piazza della Repubblica e il Polo Universitario delleScienze Sociali in via Forlanini.
La società incaricata di svolgerele interviste per conto del Comune è Focus Marketing srl, istituitospecializzato in ricerche di mercato. I risultati dell’indagine sarannopubblicati sul sito del progetto una volta terminate tutte le campagnedi indagine, presumibilmente fra dicembre e gennaio prossimi.
Ilprogetto europeo “Ele.C.Tra”, per il quale sono stati stanziaticomplessivamente 1.266.186 euro, coinvolge 11 soggetti provenienti da 8paesi dell’Unione Europea e prevede la sperimentazione di un nuovosistema di scooter sharing nelle tre città pilota mentre le altre cittàpartner organizzeranno tutte le attività necessarie per ospitare infuturo il sistema. Le città pilota inoltre trasferiranno le buonepratiche sperimentate ad almeno altre cinque città in modo dacoinvolgere un gran numero di cittadini europei. E nel lungo periodol’obiettivo è quello di modernizzare le flotte dei veicoli urbanisostituendo entro il 2020 il 10% degli scooter circolanti con veicoli adue ruote elettrici e di sensibilizzare enti pubblici e stakeholders(aziende di trasporto pubblico locale, operatori, associazioni,università e imprese) a sostituire i mezzi delle proprie flotteaziendali e ad implementare i sistemi di ricarica elettrica neiparcheggi di propria competenza.
Il sito del progetto, in cui sono disponibili ulteriori informazioni, èhttp://www.electraproject.eu.
L’ufficio di riferimento è l’Ufficio Progetti Europei. Per informazioni contattare lo 055/3283701.
(mf)