Il Biancone si illumina di viola per la Giornata mondiale della prematurità
Il Biancone immerso in una luce viola per sensibilizzare e informare lapopolazione in merito alle nascite premature, alle possibili conseguenzae alla loro prevenzione.
È una delle iniziative organizzate inoccasione della Giornata mondiale della prematurità in programmadomenica 17 novembre; celebrata la prima volta nel 2008 da gruppi digenitori in tutta Europa e i genitori dei bambini nati pretermine,riuniti nel Coordinamento Nazionale Vivere Onlus enella FondazioneEuropea EFCNI. Nel 2011, è stata celebrata per la primavolta a livellomondiale e da allora, molti gruppi, società, organizzazioni, aziende eanche singole persone di tutto il mondo si sono uniti per celebrarla.Ora la WorldPrematurity Day è riconosciuta in tutto il mondo, ecoinvolge più di 60 paesi a livellomondiale, raggiungendo quasi 1,5miliardi di persone. La prematurità è più diffusa di quello che si possapensare: un bambino su dieci nasce infatti prematuro. Una percentualeche si conferma anche in Italia dove ogni anno nascono oltre 40.000bambini prima del tempo. Si tratta di fenomeno ancora poco conosciuto emolto spesso poco considerato che, però, cresce di numero di anno inanno.
“Sono contenta che anche quest’anno il Biancone sia statoscelto quale testimonial della Giornata mondiale di sensibilizzazionesulla prematurità – dichiara la vicesindaco Stefania Saccardi –. ComeAmministrazione abbiamo volentieri dato una mano perché si tratta di unaimportante opera di informazione della cittadinanza. E voglioringraziare le associazioni per questa iniziativa e per loro impegnoquotidiano a fianco dei genitori di bambini prematuri”.
Per quantoriguarda le iniziative fiorentine, Piccino Picciò Onlus AssociazioneGenitori Neonati a Rischio, attiva a sostegno deibambini ricoverati interapia intensiva neonatale e dei loro genitori, in collaborazioneVivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per laNeonatologia e con il patrocinio del Comune di Firenze, ha organizzatotre eventi. Oltre all’illuminazione di viola della Fontana del Nettunonelle notti dal 16 al 19 novembre, la Sala delle Vetrate alle Muratedomenica ospiterà la mostra fotografica “SocksForLife”(orario15-18) mentre martedì 19 novembre presso l’Istituto degli Innocenti, èin programma il convegno “Prematurità: prevenzione, cura, famiglie”. Ilconvegno è gratuito ed aperto a tutti.
“Socks For Life” oltre che iltitolo della mostra è anche lo slogan della giornata e anche quest’annosono moltissime lescarpine da neonato fatte a mano che mamme e nonnehanno confezionato per noi.Sono arrivate da tutta Italia e addiritturac’è chi è arrivato da Milano perconsegnarle personalmente e conoscerel’associazione.
Anche artisti e personaggi famosi sono stati invitati a sostenere questa campagna. Lo scultore Fiorentino Paolo Staccioli ha preparato una scultura, il CT della Nazionale Italiana Cesare Prandelli ci ha donato la maglia della Nazionale autografata, la Cavalli Spa sta preparando un calzino speciale. Altre opere e donazioni sono arrivate alla Fondazione Europea EFCNI da artisti e personaggi famosi in Europa, il pittore tedesco René Boll, il premio Nobel austriaco
Elfriede Jelinek, la fotografa greca Kanella Tragousti e molte altre. Con una selezione delle opere e donazioni sarà allestita in primavera una mostra al Parlamento Europeo.
Per informazioni: www.piccinopiccio.it www.vivereonlus.com
(mf)