Al Parco delle Cascine torna il Florence Bike Festival, tre giorni di eventi dedicati alla bici

Appuntamento dal 17 al 19 aprile. Biciclettata dei sindaci per dare il via alle iniziative. Oggi la presentazione in Palazzo Vecchio con l'assessore Vannucci

Tre giorni di eventi dedicati alla bicicletta nel parco più bello della città. Dal 17 al 19 aprile torna alle Cascine il Florence Bike Festival, giunto alla terza edizione. La manifestazione, proposta da Uisp Comitato di Firenze, Veloce Club e Sicreav, è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci.
“Un evento che intercetta due obiettivi strategici di questa Amministrazione – ha detto Vannucci – Da un lato quello di mettere la bici al centro del sistema della mobilità cittadina, dall’altro quello di valorizzare attraverso attività belle e importanti il parco delle Cascine. Il parco più bello di Firenze si vestirà a festa e sono sicuro si confermerà un palcoscenico straordinario per questo tipo di manifestazioni. Sarà un festival molto articolato con oltre 70 iniziative – ha proseguito Vannucci – che vedrà la presenza di tante realtà del territorio fiorentino e non solo e sarà arricchito da momenti di confronti e promozione della mobilità sostenibile, oltre che da eventi pensati per promuovere davvero la bicicletta, come ad esempio la pedalata inaugurale dei sindaci promossa da Anci, la prima tappa di Bicincittà di sabato e la Granfondo Firenze De Rosa di domenica mattina”.
Il Florence Bike Festival porterà a Firenze le migliori aziende del settore, campioni di ieri e di oggi, perfomer, associazioni e appassionati di tutte le specialità. Ma sarà sopratutto una grande occasione di divertimento all’insegna del pedalare.
Saranno i sindaci toscani in bicicletta, con tanto di fascia tricolore, a dare il via al Festival con l’iniziativa #sindacinbici promossa da Anci Toscana per sottolineare l’impegno dei comuni a favore di un mezzo ecologico, sano e sostenibile e ricordare la recente intesa siglata da oltre cento amministratori per ilsistema “Ciclopista dell'Arno e sentiero della bonifica”.
Evento clou come sempre la Granfondo Firenze De Rosa che domenica 19 aprile porterà a correre a Firenze e sulle strade del Mugello oltre 3mila atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Al Pasta Party riservato agli atleti penseranno anche quest’anno i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Buontalenti di Firenze. Mentre in perfetto stile anglosassone arriveranno per la prima volta a Firenze i Tweet Ride Italia, l’associazione che organizza raduni di appassionati di abiti e bici vintage. Per questa esibizione solo abbigliamento inglese anni 20-40 e bici fino al 1990. Come nelle precedenti edizioni, inoltre, il Florence Bike Festival ospiterà la tappa del Giro d’Italia d’Epoca. Appuntamento anche con RediscoverFlorence, un modo insolito di scoprire Firenze con tour guidati nel centro della città in sella a una Canyon Urban. In più, possibilità di provare le biciclette elettriche made in Italy con i Bike Test (a cura di Wayel). In programma esibizioni di Bike Trial, BMX, gimcana, ma anche laboratori per piccoli ciclisti e workshop per imparare a essere ciclisti autonomi in ogni circostanza. Sabato 18 aprile La Lega Ciclismo Nazionale in occasione del Florence Bike Festival si incontrerà a Firenze per discutere insieme ai rappresentati delle istituzioni locali di mobilità sostenibile, sicurezza dei ciclisti e valorizzazione del cicloturismo. Lo stesso giorno partirà anche la prima tappa di Bicincittà, storica manifestazione nazionale Uisp dedicata a tutti coloro che vogliono vivere una giornata sulle due ruote, alla riconquista degli spazi urbani. Al Florence Bike Festival sarà presente anche ACF Fiorentina con il suo Viola Village, un’area dedicata al mondo viola con la presentazione dei primi prototipi di biciclette ufficiali Fiorentina. L’ingresso al festival è libero. (sc)