Olimpiadi di italiano, vincitori una studentessa di Trento e uno studente di Cuneo
Si sono concluse questa mattina, con la vittoria Giulia Fabiani (III A, liceo classico Giovanni Prati di Trento), per il triennio e Lorenzo Dutto (II H, liceo Peano-Pellico di Cuneo) per il biennio, le Olimpiadi di italiano.
Alla premiazione erano presenti la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e il sottosegretario all’istruzione Gabriele Toccafondi.
«A Firenze c’erano ben 84 finalisti – ha sottolineato la vicesindaca Giachi - e le Olimpiadi sono state un momento di grande attività e attenzione per lalingua, la storia, la letteratura e tutto ciò che costituisce la nostra identità italiana».
Nei senior dopo Giulia Fabiani si sono classificati Alessandro Iacovetta (5 F, triennio dell’Isis Majorana-Fascitelli a Isernia) e Simone Francescangeli (V F, triennio del liceo classico Socrate di Roma). Negli junior Dutto ha preceduto Barbara Balcon (II A, biennio del liceo San Giuseppe Calasanzio a Carcare di Cairo Montenotte, in provincia di Savona) e Simone Corbo (II E, biennio del liceo scientifico statale Galileo Galilei diPotenza).
Per il triennio delle scuole italiane all’estero vittoria per Carolina Cuadrado Bastos (III B, liceo scientifico della scuola statale italiana di Madrid). Per il biennio primo posto per Piero Alberti (S 4 ITA, della Schola europaea a Francoforte)
Per il triennio degli istituti tecnici gradino più alto del podio per Gianni Antonelli (IV A del G. Vallauri di Velletri, in provincia di Roma), per il biennio la vittoria è andata a Lucrezia Pacorini, (IIBTB dell’Isis D’Annunzio-Fabiani di Gorizia).
Vincitrice, per il triennio istituti professionali, Corinne Pistritto (III C/Alb dell’Iis Alfio Moncada di Lentini, in provincia di Siracusa). Per il biennio primo posto per Emily Zannotti (II A, del Ipsaa S.Salvati a Monteroberto, in provincia di Ancona). (fn)