Lions Day, domenica visite gratis in piazza della Repubblica dalle 10 alle 18

L'assessore Funaro: "Mi auguro che la sinergia continui. Ringrazio i volontari e tutte le associazioni che mettono a disposizione il proprio tempo e la propria professionalità"

Visite gratuite in piazza della Repubblica in occasione del Lions Day che si terrà domenica in piazza della Repubblica dalle 10 alle 18.
Cardiologia, audiologia, dermatologia, senologia, patologie orali: queste le principali branche della medicina per le quali sarà possibile fare controlli e test o comunque ottenere consulenza.
A disposizione dei cittadini ci saranno, infatti, dentisti che si occuperanno in particolare di intercettare eventuali lesioni del cavo orale; dermatologi per la mappatura dei nei e ancora ortopedici e oculisti. Sarà, inoltre, possibile monitorare attraverso test specifici il diabete ed effettuare la moc e la capillografia. Presso la Misericordia, che ha dato la disponibilità di due ambulatori, verranno effettuati prelievi e visite per il PSA per la diagnosi precoce del tumore della prostata e pap-test per monitorare eventuali alterazioni delle cellule della cervice dell’utero.
All’iniziativa, presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alla Sanità Sara Funaro, dal coordinatore regionale del Lions Day 2015 Andrea Mancuso, dalla referente e organizzatrice del Lions Day 2015 di Firenze dottoressa Gabriella Ciabattini Cioni e dal presidente di zona A lions Firenze Eugenio Virgillito, parteciperanno tutti i 30 Clubs Lions di Firenze e provincia e anche il Clubs Leo.
“Continua il rapporto e la collaborazione con i Lions Club che da tanto si impegnano generosamente e con iniziative di qualità anche nella nostra città - ha affermato l’assessore Funaro -. Queste manifestazioni vanno ad agire sia verso un discorso di presa in carico sia in un’ottica di prevenzione, che per noi è in assoluto il valore aggiunto e fondamentale. Ringrazio i volontari e tutte le associazioni che mettono a disposizione il proprio tempo e soprattutto la propria professionalità”. “Anche per il futuro mi auguro che la sinergia fra amministrazione e Lions continui sempre più solida - ha concluso Funaro - così da offrire ai cittadini nuove occasioni di prevenzione medica di qualità e gratuite, offrendo un ulteriore valido servizio anche alle persone che si trovano maggiormente in difficoltà”.
L’evento ha il patrocinio dal Comune, dal Servizio sanitario della Toscana, dall’Ordine dei medici e degli odontoiatri e dalla Fondazione ANDI Onlus.
All’iniziativa hanno dato la propria adesione molte associazioni come l’Ordine di Malta (che darà le tende e un ambulatorio mobile cardiologico), l’A.T.Ma.R (Associazione Italiana Malati Reumatici), ANDI Firenze (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) per la prevenzione del cancro orale,l’A.D.A.Fi per il diabete, l’U.I.C(Unione Italiana Ciechi) che mette a disposizione un nuovissimo ambulatorio mobile per la prevenzione oculistica, la Misericordia che metterà a disposizione due ambulatori più riservati per le visite ginecologiche e per i prelievi per la prevenzione del cancro anche alla prostata, la LILT (Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori), la Croce Rossa Italiana.
In piazza della Repubblica anche la Lamborghini della polizia (che trasporta velocemente gli organi da trapiantare), i cani guida per i non vedenti, che per l’occasione faranno una dimostrazione per il pubblico presente e l’associazione Tommasino Bacciotti Onlus con il nuovissimo camper.
La manifestazione, oltre a Firenze, tocca le piazze delle principali città toscane: ad Arezzo in piazza Risorgimento, a Grosseto in Largo Garibaldi, a Livorno alla Rotonda di Ardenza, a Lucca in piazza San Michele e ancora a Massa in piazza Aranci, a Pistoia in via Roma, a Prato in piazza San Francesco e a Siena in piazza Salimbeni. (fp)